Si è tenuta all’Hotel Stella Maris di Palmi la Cerimonia per i cinquant’anni della fondazione della Fidapa Sezione Piana di Palmi e a seguire la Cerimonia delle Candele.
Una storia lunga tracciata all’insegna dell’onestà, della cultura, della trasparenza e della profonda amicizia tra donne.
Dopo gli ascolti degli Inni e i saluti istituzionali della segretaria Silvana Misale; si sono susseguiti gli interventi del vescovo della Diocesi Oppido Mamertina – Palmi, Mons. Francesco Milito e della Consigliera Comunale Desideria Filippone.
Mons. Milito nel suo intervento, si è soffermato sulle candele, strumenti che in passato hanno illuminato i tuguri più abbandonati e i grandi palazzi.
Oggi le candele si trovano nelle chiese e nelle cene di gala e la loro luce indica il legame tra la madre terra e noi.
Mons. Milito ha sottolineato che la cerimonia delle candele della Fidapa, ha un significato particolare: si accende una candela per aiutare l’altro e questo è molto importante.
In un momento difficile quale l’attuale, bisogna coltivare la speranza , e la candela la rappresenta in pieno.
“Io ti aiuto a non restare nelle tenebre”.
La Consigliera Desideria Filippone, ha sottolineato l’importanza della Fidapa per il territorio.
Subito dopo Pina Genna Ruggiero, dopo aver sottolineato l’importanza del momento, ha affermato:” Noi dobbiamo attenzionare chi ha bisogno e nel nostro operato, dobbiamo sempre essere credibili.
Dobbiamo insieme alla ragione, usare il cuore e lavorare all’insegna della nostra etica, che da sempre ci caratterizza .
A seguire la Presidente Anna Pizzimenti ha presentato le attività per il giubileo d’oro: il restauro del labaro, il Premio Donna Fidapa-BPW Italy 50, I edizione.
Sono state insignite del premio Frozan Nawabi, ex Direttrice Generale per i Diritti Umani del Ministero degli Esteri Afgano, candidata nel 2014 al Premio Nobel per la pace e a Patrizia Pelle (Premio alla Memoria).
Dopo la consegna dei premi, la Presidente Pizzimenti ha presentato la collana realizzata dal Liceo Artistico di Palmi.
La collana, subito benedetta da Mons. Milito è stata indossata dalla Presidente e servirà in futuro per il “Passaggio della Collana”.
Infine è stato presentato un video commemorativo e celebrativo, con la presenza di alcune socie storiche.
La Presidente Pizzimenti, ha sottolineato che è importante recuperare il passato per comprendere il presente e proiettarci nel futuro.
L’associazionismo femminile deve incidere nel tessuto morale e sociale della collettività
Dopo la consegna delle targhe e degli attestati commemorativi, ha concluso la cerimonia la Presidente Nazionale Fiammetta Perrone.
La Perrone si è soffermata sul valore dell’amicizia e della fraternità, sottolineando il grande lavoro di squadra e lo spirito di appartenenza che molto caratterizzano la sezione di Palmi.
La Perrone, ha rimarcato l’importanza dell’associazionismo e dei valori che contrassegnano la Fidapa, e che devono essere l’abito di ogni socia.
Infine la Perrone ha annunciato che nel biennio verrà realizzato un inno alla pace e saranno attenzionate le spose bambine.
L’evento è stato intervallato dalla socia M° Maria Beatrice Zoccali che ha eseguito al pianoforte brani di Francesco Cilea.
Suggestiva è stata la Cerimonia delle Candele, momento più importante dell’anno sociale che simboleggia l’abbraccio di tutte le donne del mondo aderenti alla BPW International di cui fa parte FIDAPA.
La Cerimonia, attraverso il gesto simbolico di accensione delle candele, esprime la condivisione dei valori e degli obiettivi a cui l’associazione si ispira.
La diversa cromia delle candele che vengono accese richiama legami ideali con distinte realtà: quelle bianche rappresentano le varie Federazioni nel mondo, quelle blu i club associati alla BPW International, quelle rosa le Socie individuali ed infine la candela verde che rappresenta la speranza e l’avvenire.
Quest’ultima viene accesa dalla Socia più giovane.
La Candela verde quest’anno è stata accesa da Francesca Frachea.
Dopo la cerimonia delle candele sono state presentate e “spillate” le nuove socie: Domenica Crucitti, Francesca Frachea, Maria Teresa Saffioti, Beatrice Zoccali e Patrizia Genovese.
La cena di gala e il tradizionale taglio della torta, hanno concluso l’evento, che ha registrato la presenza di molti presidenti e Past President di altre sezioni e rappresentanti del mondo della cultura e dell’associazionismo presenti sul territorio.
Un tributo speciale è stato riservato alla socia Tota Benedetto per il suo compleanno.