Tropea, Il Club Unesco da vita ad un grande evento culturale con l’artista inglese Paul Draper.

Nessun commento Share:

Grande evento culturale quello organizzato dal Club per l’Unesco di Tropea che si terrà a Tropea il prossimo 25 maggio alle ore 17, presso la Chiesa di Santa Chiara in largo Ruffa – patrocinato dalla Regione Calabria, dal Comune di Tropea e della Provincia di Vibo Valentia – sul tema “Londra & Tropea nell’opera di Paul Draper – Ricostruzione storico fantastica”.

L’opera, realizzata dal noto illustratore e designer inglese Paul Draper, di fama internazionale, specializzato in vedute aeree e prospettive di edifici progettati, ma mai costruiti, o costruiti, ma in seguito demoliti, immagina e ricostruisce Tropea come potrebbe essere stata nell’anno antecedente il terremoto del 1783. Il disegno e stato concepito e completato in circa 8 anni. Nella ricerca di informazioni sono state usate carte di ingegneri del periodo napoleonico e varie referenze storiche come le stampe di De Non e Campesi e le ricerche pubblicate da Giuseppe Lonetti nel suo ‘Tropea: Il rilievo della Citta’. L’artista ha ricostruito palazzi che furono danneggiati e poi demoliti per creare le odierni piazze, ricostruito i palazzi e il monastero di S. Giorgio demoliti per creare il Corso Vittorio Emanuele, ricostruito il castello, ispirandosi da varie antiche illustrazioni e una foto, ricreato il porto e l’insenatura tra la citta e l’isola di S. Leonardo, che furono coperti da una grande frana. Anche i campanili sono stati ricostruiti. Nella ricerca sono state utili  le illustrazioni di Lusieri ‘Vedute di Napoli’ (1786) e come referenze per gli abiti e le imbarcazioni dell’epoca, i dipinti  dei porti della Calabria eseguiti da Hackert per Ferdinando IV a Caserta.

Accanto alla presente opera, per l’occasione, saranno esposti altri capolavori: “Londra – Una ricostruzione sui progetti di C. Wren”, di Paul Draper; “Tropea Ricostruita – Prospettiva aerea di Tropea nel 1782”, di Paul Draper; “Tropea Mitizzata – Raffigurazione allegorico-satirica della nascita di Tropea dal mare” di Luigi Giffone; “Tropea Celebrata- Visioni per un “Dialogo con la storia” attraverso l’arte”.

Draper, nato il 10 aprile 1947 a Bedford, nel Regno Unito, ha studiato architettura a Cambridge e Londra. Specializzato in disegno architettonico, in particolare in vedute aeree e prospettive di edifici, lavora principalmente a penna e inchiostro, e ad acquerelli; i suoi disegni riflettono la sua passione per la prospettiva e il dettaglio architettonico. Come Designer ha collaborato a molti progetti in tutto il mondo, in luoghi così diversi e lontani: in Iran, al progetto per una nuova città nel Mar Caspio, a New York per la ricostruzione della pista di pattinaggio di Central Park e di appartamenti a Long Island, progettando case anche nel sud della Francia e a Dubai. Nel 1990 è stato responsabile Design Director della società di progettazione innovativa Bisque per la creazione di immagine del marchio della società; è diventato presidente nel 1999 ed è rimasto in carica fino a quando la società è stata venduta nel 2007. Dal 1970 ha vissuto e lavorato in Convent Garden a Londra; attualmente sta lavorando su una serie di incisioni con soggetti architettonici e in una particolare edizione ha cercato di ricreare la grandiosità del palazzo barocco del XVIII secolo. Svolge la professione di Designer e Illustratore di Architettura dal 1970. Altri suoi importanti lavori sono: 1982, disegno su commissione per il Sunday Times di Londra ‘La Citta di Londra che Wren non vide mai’; 1994, illustrazioni per la proposta ricostruzione del Castello di Windsor dopo l’incendio di 1992 (commissionato dalla Regina Elisabetta II); 2015, il progetto per un palazzo a Long Island, New York per il Sign. Peter Avedon.

All’evento che sarà presieduto da Giuseppe Maria Romano presidente del Club Unesco di Tropea e moderato dall’architetto, Emilio Minasi, prenderanno parte l’on. Dorina Bianchi, sottosegretario di Stato Beni culturali; Giovanni Buquicchio, presidente Commissione Europea per la Democrazia attraverso il diritto, Teresa Gualtieri vice presidente nazionale Ficlu. A relazionare, inoltre, saranno don Ignazio Toraldo di Francia, direttore del Museo diocesano di Tropea, Angela Accordon, direttrice del Polo Museale della Calabria, Giuseppe Lonetti, docente della Facoltà di Architettura – Università  Mediterranea di Reggio Calabria; lo stesso Paul Draper, e Luigi Giffone, architetto con esperienza internazionale.

Condividi questo Articolo
Previous Article

L’Arpacal accerta l’inquinamento alla foce del Mesima. Ma che c’entra Nicotera?

Next Article

Pizzo: Callipo non ci sta a finire nel tritacarne della “macchina del fango”.

You may also like