Menu

Nicotera: La Commissione straordinaria si prepara a celebrare il 4 Novembre.

Nessun commento Share:
nicotera

La Commissione straordinaria che amministra il nostro comune celebrerà – il prossimo 4 novembre alle ore 09.00 in Piazza Garibaldi presso il Monumento ai caduti – la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate è una giornata celebrativa nazionale istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale, ed è festeggiata ogni 4 novembre, data dell’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti.

Essendo stata istituita nel 1919, la celebrazione del 4 novembre è l’unica festa nazionale che abbia attraversato decenni di storia italiana: dall’età liberale, al fascismo, all’Italia repubblicana. Nel 1921, in occasione della celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Milite Ignoto venne sepolto solennemente all’Altare della Patria a Roma. Nel 1922, poco dopo la marcia su Roma, la festa cambiò nome in Anniversario della Vittoria, assumendo quindi una denominazione caratterizzata da un forte richiamo alla potenza militare dell’Italia, mentre dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel 1949, il significato della festa è tornato quello originale, ridiventando la celebrazione delle forze armate italiane e dell’Unità d’Italia. Infatti, con la vittoria nella prima guerra mondiale, l’Italia completò l’unità nazionale con l’annessione di Trento e Trieste, tant’è che questo conflitto è considerato la quarta guerra d’indipendenza italiana.  Nel corso degli anni ottanta e novanta la sua importanza nel novero delle festività nazionali era andata declinando ma negli anni duemila, grazie all’impulso dato dall’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, la festa è tornata a celebrazioni più ampie e diffuse.

In occasione della festa delle forze armate italiane è pratica diffusa l’apertura al pubblico delle caserme. All’interno di queste ultime vengono organizzate esposizioni di armamenti e mostre riguardanti la prima guerra mondiale. Usuali sono anche le dimostrazioni sportive e le esercitazioni dimostrative dei soldati. Nelle piazze delle principali città italiane si tengono concerti delle bande militari, così come vengono organizzate celebrazioni di fronte ai Monumenti ai Caduti che sono presenti nei Comuni italiani.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Dal Comune di Soveria Mannelli parte la denuncia per la situazione indecorosa e fatiscente di alcuni alloggi popolari.

Next Article

Nicola Cannatà, Presidente Ass. Cultura Nova di Nicotera, partecipa alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum.

You may also like