Un festival di Sanremo 2019 tutto speciale. Non solo musica ma anche sinfonia dei gusti mediterranei, in una serata straordinaria in un Gran Galà con tutti i personaggi del grande palco dell’Ariston invitati nella cena dedicata ai sapori della Dieta Mediterranea di Nicotera, con il premio “Calabria che Lavora” che verrà consegnato alle “Eccellenze di Calabria” .
Franco Buccinà, calabrese doc, originario di Nicotera, è un noto promoter che è sulla scena dell’organizzazione dei grandi eventi da oltre 20 anni. Ha stretto di recente una collaborazione con l’Accademia Internazionale della Dieta Mediterranea Italiana di Riferimento di Nicotera per promuovere la cultura enogastronomica e lo stile di vita mediterraneo in Italia e nel mondo. Franco deve il suo successo agli eventi e alla professionalità che esprime nelle sue manifestazioni con presenze di Top Model, Miss, attrici e tutti i personaggi famosi, in una kermesse chiamata MISS&MISTER SANREMO, ma la sua fortuna la deve alla sua splendida ed infaticabile moglie Anna sempre al suo fianco ed altrettanta fortuna la deve alla simpatia innata del figlio Giulio, il bimbo ed oggi il ragazzo più famoso d’Italia, protagonista di uscite video, foto e interviste che spaziano da Papa Francesco a mascotte del Festival di Sanremo, oltre a tantissime altre manifestazioni nazionali e internazionali.
Il pallino di Franco Buccinà & C. è quello di far conoscere le bellezze della Calabria, con i suoi personaggi positivi, la gente che lavora nelle eccellenze calabresi con i brand da promuovere internazionalmente. Tra gli sponsor e tra chi patrocina le sue importanti manifestazioni troviamo oltre all’Accademia della Dieta Mediterranea di Nicotera, la nota Distilleria Caffo di Limbadi, il maestro orafo Michele Affidato di Crotone e tanti altri che credono in Franco Buccinà e alla sua capacità di promuovere la Calabria e l’Italia nel mondo. Nella stesa serata, il maestro Affidato, orafo ufficiale del Festival, realizzerà anche i premi da assegnare , durante la serata delle eccellenze calabresi, all’interno del premio Rai alla critica, dedicato a “Mia Martini”. In quella occasione, si ufficializzerà la presentazione del circuito Calabria Etno Festival Ritmi&Suoni, un progetto che dal sud Italia promuoverà un Premio Speciale nella 18^ Edizione “CALABRIA CHE LAVORA” con lo slogan: Spendi & Consuma Calabrese.
<Tra le novità di quest’anno -afferma Franco Buccinà – dal 5 al 9 febbraio a Sanremo, esporteremo la cultura dei costumi e delle tradizioni dell’enogastronomia con il Gran Gala’ della Calabria e poi con il GAL TERRE VIBONESI, presieduto dal sindaco di Gerocarne, Vitaliano Papillo, in rappresentanza di un consorzio di 49 comuni, spingeremo la promozione e la conoscenza del territorio che spazia dal mare alla montagna tra bellezze inestimabili che devono divenire il motore di attrazione del turismo internazionale. Anche la cultura in generale di autori e scrittori Calabresi, rientrano nel nostro Brand promozionale. Un apposito spazio sarà dedicato ai libri appena usciti in pubblicazione e, quest’anno daremo particolare risalto al libro di narrativa moderna“La Profezia del Santo Graal”, edizioni Mediterraneinew, scritto da un calabrese di Nicotera, Antonio Leonardo Montuoro, che gode di grande stima nelle alte sfere vaticane e nel campo della ricerca dei Centri Studi Strategici come Analista della Teo Intelligence.>
Franco Buccinà è stato intervistato su Rai tre Calabria il 28 gennaio u.s. nel programma “Buongiorno Regione” dove ha spiegato tutti i dettagli degli eventi, programmati dalla sua agenzia, nelle cinque giornate di Sanremo.
- Tags: accademia, Buccinà, Festival Sanremo, nicotera