Si è tenuta giovedì 3 agosto   sul monte Zervò, l’Assemblea dei Soci del Serra Club Oppido Mamertina-Palmi, presieduto dalla dott.ssa Lucia Ioculano

Nessun commento Share:

Si è tenuta giovedì 3 agosto   sul monte Zervò, l’Assemblea dei Soci del Serra Club Oppido Mamertina-Palmi, presieduto dalla dott.ssa Lucia Ioculano e con la partecipazione straordinaria di S. E. Rev.ma Mons. Francesco Milito, anche Cappellano del Club diocesano, del vice Cappellano don Rosario Attisano, del Governatore del Distretto Gaetano Cammarata e dalla Vice Presidente Nazionali alle Comunicazioni Mariuccia Lo Presti.

Dopo  l’accoglienza da parte  del  responsabile della Cooperativa Sociale “Il Segno”, don Benedetto Rustico,   la riunione ha avuto inizio con  la recita dell’Ora Terza, presieduta da Mons. Francesco Milito.

Subito dopo la presidente   Lucia Ioculano, si è  soffermata sugli scopi del Serra Club, sottolineando che è importante  essere concreti e positivi, due parole che nascono dalla fede in Gesù .

Il movimento internazionale laicale al servizio della Chiesa è sorto in  America, e prende  il nome di un frate minore francescano, Juniper Serra, che nel ‘700 fu evangelizzatore di vaste aree del “nuovo mondo”. Tra gli scopi dei Club, c’è quello di aiutare il Seminario nell’occuparsi degli aspetti che riguardano il rapporto della Chiesa con i giovani, riunendoli insieme alle famiglie, per creare momenti di riflessione alla ricerca della possibilità che in ognuno di essi si riveli, se esiste, la vocazione al sacerdozio. Non solo. Uno dei momenti fondamentali dell’attività dei “serrani” è la preghiera, che precede ogni incontro di lavoro e l’azione di  testimonianza in cui  volontari si prodigano per diffondere l’idea che la Chiesa, il Seminario e le vocazioni, si possano aiutare anche con una forma di missionariato laico che impegna uomini e donne anche attraverso la divulgazione della cultura, della solidarietà e la promozione di quei valori etici che sono alla base della civile convivenza tra gli uomini.

A seguire  la Presidente  ha presentato  il nuovo consiglio direttivo composto da: Gino Gatto Segretario, Fabio Pelle Tesoriere, Vittoria Cicciari Vice Presidente alle Vocazioni, Sabrina Ungheri  Vice Presidente ai Programmi, Domenico De Angelis Vice Presidente  alle estensioni e Caterina Sorbara  Vice Presidente alle  comunicazioni.

La presidente, ha poi   proseguito con la presentazione del programma dell’anno sociale 2023-2024, elaborato dal Consiglio Direttivo, illustrando le attività che verranno svolte per il conseguimento degli obiettivi serrani, come momenti di preghiera, di formazione e di cultura, convegni, concorsi, uscite sul territorio e in tutta la Regione,  un ritiro spirituale ad Assisi, incontri con altri Clubs e tanto altro ancora.

Mons. Francesco Milito nel suo intervento ha detto:” Nonostante il nostro Club sia uno dei più giovani d’Italia, sta producendo molti frutti.  Ricordatevi che quello che si fa bene è il Signore che lo permette”.

Mons. Milito ha sottolineato l’importanza delle vocazioni , esortando i serrani ad essere sempre vicini ai seminaristi ed ai sacerdoti, soprattutto ai sacerdoti anziani.

Il Governatore Gaetano Cammarata si è soffermato sull’importanza della condivisione, della fratellanza e della fede che contraddistinguono i Cristiani.

“La fede va coltivata, è importante aprire una  piccola finestra e Dio penserà a tutto”.

La Vice Presidente Mariuccia Lo Presti , ha rimarcato l’importanza della condivisione e della fratellanza, mentre la Past President Antonietta Bonarrigo,  ha  ricordato, non senza emozione, la nascita del Club e tutte le importanti iniziative che si sono susseguite in questi anni.

La Bonarrigo, designata responsabile nazionale del Concorso Scolastico che il Serra  Club bandisce ogni anno, ha sottolineato  l’importanza della divulgazione del bando in tutte le scuole del territorio.

Emozionante, coinvolgente e ricca di spiritualità è stata la testimonianza di Padre Giuseppe Calderone OMI, missionario in Uruguay.

Infine la dott.ssa Ioculano, dopo aver annunciato che il Tema di studio nazionale  annualità 2023/24 è “Il cambiamento del linguaggio” l’annuncio ,la trasmissione della fede,la vocazione; ha presentato i nuovi soci: Lando Rocco, Buonarosa Ladislao e  Giada Maria Gazzana.

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

Miss Italia Calabria ha incoronato Miss città di Civita

Next Article

Sanità, scatta il piano emergenza-urgenza per il mese di agosto

You may also like