Concorso cinematografico “Città di Polistena”, il Comune di Monterosso Calabro fa incetta di premi Concorso cinematografico “Città di Polistena”, il Comune di Monterosso Calabro fa incetta di premi

Concorso cinematografico “Città di Polistena”, il Comune di Monterosso Calabro fa incetta di premi

Nessun commento Share:

Il Comune di Monterosso Calabro si impone da protagonista al Premio cultura cinematografica “Città di Polistena”, prestigioso evento di settima arte giunto alla 17.ma edizione, curato dal direttore artistico Piero Cullari.

Il cortometraggio “Aldilà del mare”, regia di Massimo Ivan Falsetta, prodotto da A.ca.r.i., CiaKalabria e Paola Massa, nel cast Alessandro Haber, Costantino Comito e Mones Abu Salah, girato a Monterosso Calabro, ha vinto ben 10 premi, assegnati dai vari Comuni e dalle scuole aderenti. A sua volta, l’amministrazione di Monterosso rappresentata dal giovane segretario comunale Francesco Facciolo, ha premiato il corto “Le vite possibili”, del regista Domenico Pisani, riconoscendo, altresì, a quest’ultimo un voucher per la realizzazione di un corto cinematografico sul territorio monterossino. L’amministrazione comunale s’impegnerà a divulgare sui circuiti promozionali nazionali ed internazionali. L’iniziativa si inquadra nel progetto cinematografico ormai pluriennale “Monterosso set a cielo aperto”, che ha lo scopo di valorizzare il territorio calabrese e le sue bellezze naturalistiche, attraverso lo strumento della cinematografia. Culmine del progetto è il festival “L’arte del corto…”, che in pochi anni ha portato il borgo angitolano ad affermarsi quale  quarta realtà nazionale per numero di produzioni audiovisive.

Nel medesimo contesto, l’amministrazione di Monterosso ha siglato un protocollo d’intesa con l’associazione promotrice del Premio cultura cinematografica città di Polistena, finalizzato alla promozione e divulgazione della settima arte in una terra dalle potenzialità inespresse, in cui l’azione di amministratori e di tecnici lungimiranti risulta rivoluzionaria. A margine della serata di gala polistenese, che ha visto tra i protagonisti premiati la famosa attrice Micaela Ramazzotti, Facciolo ha omaggiato, a nome dell’amministrazione di Monterosso, la nota artista Gioia Spaziani (volto noto di fiction televisive, tra cui, solo per citarne alcune, “Un posto al sole”, “Il paradiso delle signore”, “I bastardi di Pizzofalcone”, “Squadra antimafia”, “Il giovane Montalbano”, “Distretto di polizia”, “Nassiriya- per non dimenticare”, “Che Dio ci aiuti”), con la caratteristica matita di grafite stilizzata, simbolo del bel borgo. Inoltre, il segretario Facciolo ha invitato Spaziani a visitare Monterosso, per farle scoprire le bellezze autoctone e l’accoglienza calorosa che la comunità non mancherà di riservarle, nonché per averla ospite e protagonista nei prossimi eventi cinematografici che si svolgeranno.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Nuovo successo del Pnrr a Taurianova, partiti i lavori per il Parco dell’amicizia. Il Comune riqualificherà l’area di via Ursida. Il sindaco Biasi: Nella stagione dei cantieri aperti rivalutiamo la periferia e miglioriamo il biglietto da visita per l’anno da Capitale      

Next Article

Illustrazione, gli studenti dell’Aba Catanzaro alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna e al workshop sul Fumetto realizzato a Sibari. In Emilia-Romagna hanno avuto l’occasione di conoscere dal vivo ciò che ruota attorno al mondo dell’editoria per l’infanzia e l’adolescenza. In Calabria, due giorni di approfondimento al Parco Archeologico promossi dal Museo del Fumetto

You may also like

Concorso cinematografico “Città di Polistena”, il Comune di Monterosso Calabro fa incetta di premi