AMPA venticinqueaprile ricorda lo storico  Antonio Orlando

Nessun commento Share:

AMPA venticinqueaprile, a pochi giorni dalla sua scomparsa, ricorda l’impegno e la professionalità dello storico Antonio Orlando, calabrese di Cittanova, per l’importante contributo alle attività dell’ICSAIC (Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e
dell’Italia Contemporanea) attraverso la pubblicazione di numerosi libri e articoli.

AMPA venticinqueaprile esprime vicinanza ai familiari dello storico calabrese.

Di seguito il comunicato stampa dell’ICSAIC.

La scomparsa del nostro socio Antonio Orlando, una grave perdita per
la cultura calabrese
.Il professor Antonio Orlando, socio dell’ICSAIC, avvocato, docente, storico e scrittore cittanovese di grande spessore umano e culturale è venuto a mancare all’età di 73 anni. Il presidente dell’Istituto, Paolo Palma, unitamente al direttore scientifico Vittorio Cappelli, a
tutti i componenti del Consiglio Direttivo, e a tutti i soci, esprimono profondo cordoglio per la morte dello studioso. Oltre che membro dell’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, Orlando è stato anche socio fondatore
dell’Istituto “Ugo Arcuri” per lo studio dell’antifascismo e la resistenza nella provincia reggina nonché socio della Fundacion de Estudios Libertarios “Anselmo Lorenzo” di Madrid e del Centro Studi Libertari/Archivio “Giuseppe Pinelli” di Milano. Era collaboratore del Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea e di numerose riviste storiche, tra cui la Rivista di Storia del ‘900, nonché autore di romanzi e titoli di narrativa per i quali è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti. Tra gli ultimi suoi scritti per l’ICSAIC, una ponderosa relazione sul PCI a Cittanova, pubblicata nel volume Il Pci, la Calabria e il
Mezzogiorno.

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

Si è conclusa a Gioia Tauro la collettiva di pittura: “Artisti al Piano delle Fosse”

Next Article

Si è svolto ad Oppido Mamertina il Festival “Note sull’Aspromonte” VII Edizione. Un ponte musicale fra Oppido e Londra!

You may also like