E’ stato presentato a  Taurianova presso la Biblioteca  A. Renda il libro di Vincenzo Zindato dal titolo “ Storie di Paese(Racconti in vernacolo calabrese)”

Nessun commento Share:

E’ stato presentato a  Taurianova presso la Biblioteca  A. Renda il libro di Vincenzo Zindato dal titolo “ Storie di Paese(Racconti in vernacolo calabrese)”.

Dopo i saluti di Vincenzo Furfaro, che si è soffermato sull’importanza del momento, la giornalista-scrittrice  Caterina Sorbara; dopo aver portato i saluti dell’Assessore all’Istruzione Angela Crea, assente per motivi di famiglia, ha  presentato l’autore.

Vincenzo Zindato di Oppido Mamertina.

Ha iniziato lo studio della musica  a nove anni e nel 1990 si è laureato in clarinetto al Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.

Nel 2009 ha conseguito la laurea di secondo livello con una tesi sulla musica da camera.

Fa parte di diverse formazioni musicali e nel 1993 ha fondato l’orchestra di fiati “Intercittadina” che ha diretto fino al 2016.

Ha all’attivo diverse presenze come clarinettista nel teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria e nel 2015 ha partecipato all’incisione di un disco di canti Natalizi.

Dal 2013 è docente di clarinetto presso la scuola media “Natale Contestabile” di Taurianova.

Alla passione per la musica affianca quella per il teatro dialettale: ha infatti recitato in numerose commedie con una compagnia amatoriale di Oppido e dal 2020 si cimenta come scrittore  in vernacolo calabrese.

E’ autore di due scene teatrali dal titolo “U tempu è galantomu” e “U viaggiu d’Ulissi” che sono state messe in scena dagli alunni della scuola e nel 2024.

Ha vinto il primo premio  del concorso “Segrete sillabe” , organizzato dall’Archivio di stato di Reggio Calabria, con la poesia dal titolo “U Mericanu”.

“Storie di paese” è il suo primo libro di racconti.

A seguire la Sorbara ha dialogato con l’autore.

Dal dialogo è emerso il grande amore dell’autore   per le tradizioni popolari calabresi, per la bellezza della lingua e per la cultura calabrese ad ampio raggio.

Il dialogo ha permesso al pubblico di immergersi nelle tradizioni care al tempo dei nostri nonni, un viaggio nella bellezza e nei valori autentici.

Preziosi sono stati gli interventi della dott.ssa  Maria Concetta Muscolino, dirigente dell’istituto Comprensivo Sofia Alessio Contestabile-Monteleone Pascoli e dell’on. Angela Napoli.

L’evento è stato meravigliosamente intervallato dalle letture di Enza Arcuri.

L’evento rientra nel corposo cartellone di Taurianova capitale del Libro.

Numeroso il pubblico presente, tra cui l’ing. Pietro Paolo Meduri.

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

L’assessore all’Istruzione della Regione Calabria, Maria Stefania Caracciolo, rende noto che, con decreto dirigenziale n. 2632 del 26 febbraio 2025, sono stati differiti i termini per la presentazione delle domande relative al “Voucher caro scuola” per l’anno scolastico 2023-2024.

Next Article

Certificazione della Parità di Genere, rinviato al 25 marzo l’incontro tra Regione e imprese previsto per domani in Cittadella

You may also like