Menu

Si è svolto a Polistena l’evento :”PARLIAMO DI  SPETTRO DELL’ AUTISMO”attraverso lo sguardo  clinico dei servizi  e delle persone che lo vivono

Nessun commento Share:

 

L’associazione Prendiamoci per mano …uniti si può! Ente del terzo Settore con sede in Taurianova, da diversi anni espleta nel territorio  attività socio-educative-abilitative per bambini e ragazzi con bisogni speciali, ma non solo.

Organizza eventi di informazione, formazione e sensibilizzazione in riferimento alla disabilità e organizza eventi (giornate di sensibilizzazione) favorendo cosi l’integrazione sociale.

Ogni anno in occasione del 2 Aprile, BLU DAY AUTISMO giornata Mondiale dell’autismo voluta dall’assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007,  il sodalizio propone delle attività di sensibilizzazione  in riferimento all’autismo .

Il sodalizio anche quest’anno ha organizzato un convegno: ”PARLIAMO DI  SPETTRO DELL’ AUTISMO”  attraverso lo sguardo  clinico dei servizi  e delle persone che lo vivono.

L’evento si è svolto a Polistena  presso l’IST.  COMPRENSIVO  “ F. JERACE  CAPOLUOGO BROGNA”.

Ha introdotto e moderato l’evento la  dott.ssa Concetta De Masi (Referente Unità Multidisciplinare Polistena APS 5 RC) .

Dopo i saluti della dirigente dott.ssa Anna Maria Tigani, dell’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Maria Catena Napoli e della dott.ssa Angela Foti; si sono succeduti gli interventi della dott.ssa Antonella Cuzzola, del dott. Elpidio Cecere; della dott.ssa Ketty De Gregorio e della dott.ssa Angela Foti.

La Presidente Foti  ha anche sottolineato che:” l’obiettivo  di questi eventi è promuovere una maggiore consapevolezza  e comprensione dell’autismo, favorendo l’inclusione e il supporto alle persone con disturbo dello spettro autistico.

Attraverso  l’educazione e la consapevolezza , possiamo promuovere un cambiamento culturale che riconosca  e valorizzi le diversità, garantendo pari opportunità a ogni individuo”.

Ha concluso l’ing. Rotta funzionario Comando Vigili del fuoco di Reggio Calabria  che si è soffermato sull’ approccio dei vigili, quando nei loro interventi devono aiutare un disabile .

I Vigili del Fuoco collaborano con l’associazione da diversi anni.

Nel Corso dell’evento è intervenuto da remoto   Federico  De Rosa(insieme al padre) un ragazzo con autismo , che vive a Roma  e  comunica attraverso il Pc.

Federico ha scritto diversi libri, tra cui uno dove parla del suo autismo, scrive per la CEI (Conferenza Episcopale Italiana)  e sta collaborando per la preparazione del Giubileo 2025, fa riflessioni sul Vangelo, gestisce un blog  sulla sezione salute del sito di La Repubblica .

Federico insieme al padre Oreste vanno in giro per l’Italia e  il loro obiettivo è  lasciare messaggi di speranza a tutti coloro  che vivono  l’autismo quotidianamente.

L’evento è stato patrocinato dal  Comune di Polistena; dall’  Ass. Medici Cattolici Diocesi Oppido –Palmi; dalla   Fimp Calabria   ;  dall’ OMCeO RC , dall’ANGSA NAZIONALE;   dall’Ass. VIGILI DEL FUOCO SEZ. RC e   da TCE-THERAPY CENTER.

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

E’ stato presentato a Taurianova il libro di Elpidio Cecere “Dall’altra parte dell’etichetta”

Next Article

San Luca, il sacrificio del Carabiniere Domenico Scibilia “La morte come adempimento, la morte che per i vivi diventa uno stimolo e una promessa” (Nietzsche)

You may also like