L’Ente Parchi Marini regionale verso la Carta europea del turismo sostenibile: in Cittadella regionale il forum di presentazione L’Ente Parchi Marini regionale verso la Carta europea del turismo sostenibile: in Cittadella regionale il forum di presentazione

L’Ente Parchi Marini regionale verso la Carta europea del turismo sostenibile: in Cittadella regionale il forum di presentazione

Nessun commento Share:

Si terrà martedì 15 aprile, nella Sala verde della Cittadella regionale (Catanzaro), il forum di presentazione dell’adesione dell’Ente Parchi Marini regionale alla Carta europea del turismo sostenibile (Cets).

Si tratta di uno strumento di governance partecipativo volto a promuovere il turismo sostenibile nelle aree protette. Attraverso la collaborazione tra gestori delle aree protette, operatori turistici locali e altri stakeholder, si sviluppano strategie e piani d’azione che garantiscono una fruizione responsabile del patrimonio naturale e culturale, rispettando la biodiversità e favorendo lo sviluppo economico locale. La Cets è assegnata da Europarc Federation e in Italia è promossa da Federparchi. L’iniziativa di presentazione del percorso vuole essere, pertanto, un momento fondamentale per promuovere un turismo responsabile nei sei Parchi marini e nelle 28 Zone speciali di conservazione (Zsc) gestite dall’Ente, favorendo un processo partecipativo e inclusivo che coinvolge i Comuni, gli stakeholder locali e tutti gli attori interessati. Relatori dell’evento: l’assessore regionale all’Ambiente e al Turismo, Giovanni Calabrese; il commissario straordinario dell’Ente Parchi Marini regionale, Raffaele Greco; la dirigente generale del Dipartimento regionale Turismo e marketing, Maria Antonella Cauteruccio; il dirigente generale del Dipartimento regionale Ambiente, paesaggio e qualità urbana, Salvatore Siviglia; il dirigente dell’Unità operativa autonoma Valorizzazione e promozione del patrimonio naturale della Regione Calabria, Roberto Cosentino; il presidente del Consorzio di gestione dell’Amp Torre di Guaceto, Rocky Malatesta; l’esponente del Consiglio direttivo di Federparchi ed esperto di gestione delle aree protette, Agostino Agostinelli; sindaci e rappresentanti degli enti interessati. A coordinare i lavori saranno Francesco Carlucci, direttore di Federparchi Italia, e Pietro Pilegi, referente Cets dell’Ente parchi marini regionale. Durante il forum verranno illustrate le fasi del processo Cets, i vantaggi e le modalità di collaborazione tra gli enti coinvolti, con l’obiettivo di valorizzare il territorio, tutelare la biodiversità e promuovere un’offerta turistica sostenibile e di qualità.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Verso il 25 Aprile. Il Sindaco di Gioia Tauro colloca l’Albo d’Oro degli IMI nel proprio ufficio: un gesto di memoria e di pace alla vigilia dell’80° anniversario della liberazione

Next Article

L’Assessore allo Sport e Vice Sindaco di Gioia Tauro, Totò Parrello, ha espresso oggi la sua grande soddisfazione per i risultati ottenuti dagli atleti della città che hanno partecipato al prestigioso Criterium e alla Coppa del Presidente, svoltisi a Jesolo (VE) dal 3 al 6 aprile 2025

You may also like

L’Ente Parchi Marini regionale verso la Carta europea del turismo sostenibile: in Cittadella regionale il forum di presentazione