Con un gesto di alto valore simbolico e istituzionale, il Sindaco di Gioia Tauro, Simona Scarcella, ha disposto la collocazione dell’Albo d’Oro degli Internati Militari Italiani (IMI) gioiesi all’interno del proprio ufficio nel Palazzo Municipale: un luogo di massimo onore e visibilità.
Il gesto rende omaggio ai circa sessanta concittadini che, all’indomani dell’8 settembre 1943, rifiutarono di collaborare con il nazifascismo, scegliendo la via dell’internamento nei lager nazisti. Una scelta di coraggio e dignità che contribuì in modo decisivo alla libertà dell’Italia.
Nei giorni successivi, una delegazione dell’Associazione Nazionale Ex Internati (ANEI), composta dal Presidente metropolitano Nicola Marazzita, dal Vicepresidente Mario Lucia e dal socio Emanuele Reitano, ha fatto visita al Sindaco Scarcella, all’Assessore alla Cultura Domenica Speranza e all’Assessore Giuseppe Romeo, per rendere omaggio agli Internati Militari Italiani.
Un momento di raccoglimento, gratitudine e riflessione che ha voluto sottolineare il legame profondo tra il sacrificio del passato e l’impegno civile del presente.
Il Sindaco Simona Scarcella ha affermato: «Gioia Tauro si distingue ancora una volta come comune pioniere, diventando il primo in Calabria a istituire un registro dedicato ai propri concittadini che, con il loro rifiuto di aderire al nazifascismo, hanno incarnato un autentico esempio di resistenza e dignità» .
- Tags: Anei, Mario lucia, militari, Nicola Marazzita, Simona Scarcella.