Presentata presso il Seminario Arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria la proiezione in anteprima del corto “L’Affruntata di Bellantone… Dietro il rito – Vestizione, cerimoniali, simboli e tradizioni”

Nessun commento Share:

Partecipata anteprima presso il Seminario Arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria per la proiezione del corto “L’Affruntata di Bellantone… Dietro il rito – Vestizione, cerimoniali, simboli e tradizioni nel racconto di Giuseppe Fata”.

Il documentario è stato realizzato dall’emittente reggina VideoTouring 87 per il ciclo di produzioni “Memorie identitarie”, dedicato all’approfondimento delle tradizioni culturali e dei culti locali del territorio metropolitano di Reggio Calabria e non solo.

La presentazione è stata introdotta e moderata dal direttore responsabile di VideoTouring dott.ssa Chiara Cucinotta, la quale in apertura di manifestazione ha ribadito il senso della conoscenza per le nuove generazioni di elementi storici visivi utili a ricostruire un patrimonio molte volte dimenticato. Videotouring ha un taglio giovane nelle scelte editoriali anche grazie all’editore Santo Frascati che permette di produrre esperienze come queste che, come in questo caso, resteranno come memoria di un rito della tradizione.    L’intervento del Rettore del Seminario Pio XI Sac. Simone Vittorio Gatto ha evidenziato come nella cultura popolare il “passaggio” dalla morte alla vita di Cristo, simbolo della nuova alleanza tra Dio e l’umanità” può essere sancito anche da una simbolica vestizione che, grazie anche al supporto e patrocinio di due associazioni come Le Muse ed il Club Serra animano oggi il Seminario come centro di formazione e comunicazione.

La presidente del Club Serra RC Anna Nucera si è soffermata sul senso del cooperare insieme ed interagire come in questa occasione che vede uniti la tv, le associazioni e il ruolo del Club Serra che ha da sempre ed ha a cuore il Seminario come luogo essenziale per la crescita religiosa ed umana.

Prima della messa in onda del documentario il curatore del cortometraggio prof. Giuseppe Livoti, giornalista e critico d’arte ha portato i saluti di Giuseppe Fata artista internazionale e Fondatore e Presidente “Simulacrum” Terra Santa. Grazie a lui continua Livoti siamo riusciti a riprendere un rito intimo che il pubblico, il fedele non può vedere, un dietro le quinte aperto a tutti. Questi 30 minuti continuano un po’ l’operato di Fata che con il progetto “Simulacrum” avviato in luoghi sacri come la Basilica della Natività di Betlemme e il Santo Sepolcro di Gerusalemme nell’aprile 2023, vede in questi anni come location di vari servizi dedicati alla Madonna di Bellantone, i luoghi di culto più importanti dell’Italia intera con sculture di Madonne che riassumono arte, fede e spiritualità, attraverso una esclusiva forma d’arte con ideazioni tra design e senso del sacro seguendo una nuova trascendenza.

Il documentario custodisce inedite immagini – ha commentato Livoti –  che sono emozionanti per chi partecipa al rito. Se ne esce colpiti emotivamente anche dal racconto stesso, tra ruoli femminili e compiti maschili che dimostrano, una modalità, che affonda la sua tradizione dopo il 1783 e che, in questo caso vedono l’antica chiesa di Maria SS. Annunziata, scenografia naturale di una vestizione intima e partecipata.

Il documentario è stato realizzato nell’ambito del Giubileo della Speranza 2025, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Le Muse”, e andrà in onda per il grande pubblico su VideoTouring, canale 87 del digitale terrestre, domenica di Pasqua 20 aprile alle 16:00 con replica alle 21:00, puntata che appartiene ad un ciclo denominato “Memorie Identitarie” registrate in questo ultimo anno e che vede racconti come quello della festa di Maria Santissima della Consolazione.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Si è svolto a Taurianova, presso l’anfiteatro della villa comunale A. Fava un flashmob per dare un forte segnale, dopo l’aggressione subita da una donna, che tranquillamente stava leggendo un libro in villa

Next Article

Trump, i BRICS e il Deep State. Con la Teo Intelligence immersi nell’imponderabile, per capire la guerra escatologica dei dazi e la fine della globalizzazione. Terza parte

You may also like