Reggio Calabria, giovedì 17 aprile presso la sede dell’Automobilclub di Reggio Calabria, si è svolto un incontro formativo e informativo dal tema: “Diritti e doveri di un pilota nelle competizioni dell’automobilismo sportivo”

Nessun commento Share:

Reggio Calabria, giovedì 17 aprile presso la sede dell’Automobilclub di Reggio Calabria, si è svolto un incontro formativo e informativo dal tema: “Diritti e doveri di un pilota nelle competizioni dell’automobilismo sportivo”.

Il convegno, organizzato  dal delegato provinciale Aci sport ha visto la partecipazione di numerosi piloti provenienti dall’area della Città Metropolitana di Reggio Calabria, facenti parte dell’Associazione Oppido Mamertina Racing, della Scuderia Piloti per Passione e della Scuderia Aspromonte.

Dopo i saluti istituzionali del Presidente dell’Aci di Reggio Calabria, Rag. Giuseppe Martorano, l’incontro è stato introdotto e moderato dal Dott. Antonello Antonazzo, delegato provinciale Acisport.

Il programma dell’incontro ha previsto due relazioni di grande interesse: l’ing. Marco Messina, Commissario Sportivo Nazionale Aci Sport, e l’Avv. Vincenzo Barca, advisor sports car law, hanno affrontato temi importanti come i reclami e le decisioni, fornendo una panoramica chiara e concisa delle procedure da seguire in caso di contestazioni o reclami. Inoltre è stata presentata la nuova figura del Safeguarding, un ruolo fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei piloti e di tutti gli altri soggetti coinvolti nelle competizioni.

La riunione ha offerto ai piloti presenti l’opportunità di approfondire le loro conoscenze sui diritti e doveri che li riguardano nelle competizioni automobilistiche e di discutere con gli esperti presenti.

L’evento ha ricevuto un riscontro molto positivo da parte dei partecipanti, che hanno apprezzato la qualità delle relazioni e la possibilità di confrontarsi con gli esperti del settore.

A fine serata è stato distribuito a ciascuno dei presenti un vademecum specifico sui temi oggetto del convegno.

Questo documento è stato redatto con l’obiettivo di fornire una guida pratica e completa per i piloti che partecipano a competizioni automobilistiche, aiutandoli a comprendere i loro diritti e doveri e a navigare nel complesso mondo delle competizioni sportive.

Condividi questo Articolo
Previous Article

AL PROF. GIUSEPPE ROSANO IL PREMIO SPECIALE PER LA RICERCA SCIENTIFICA INTERNAZIONALE “LA CITTA’ DEL SOLE”

Next Article

Taurianova premiato con Su.Pr.Eme 2, con la lotta al caporalato c’è lavoro per 25 figure: pubblicati gli avvisi per il reclutamento nel progetto F.A.M.I.   Il sindaco Biasi e l’assessore Fedele danno l’annuncio che riguarda anche Rosarno e San Ferdinando            

You may also like