100 PASSI DA CINQUEFRONDI A CINISI: UN CAMMINO DI LEGALITÀ, MEMORIA E IMPEGNO CIVILE IL 3 MAGGIO INCONTRO CON GIOVANNI IMPASTATO

Nessun commento Share:

Con il progetto “100 passi da Cinquefrondi a Cinisi”, l’Amministrazione comunale di Cinquefrondi ha voluto tracciare un percorso di educazione alla legalità, destinato alle giovani generazioni e sviluppato attraverso incontri, testimonianze, esperienze sul campo e un viaggio conclusivo nei luoghi simbolo dell’antimafia. Un progetto nato per seminare consapevolezza, memoria e coraggio, un ragazzo alla volta, come ha più volte ribadito l’Assessora alle Politiche Giovanili Roberta Manfrida.

Avviato nel mese di febbraio 2025 e articolato in incontri settimanali, il progetto ha coinvolto ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado in un intenso cammino educativo. Ogni sabato, studenti, volontari del Servizio Civile, operatori del progetto “Viviamo Cinquefrondi”, insieme al Sindaco Michele Conia, alle associazioni e alla Giunta hanno preso parte attivamente a momenti di riflessione e crescita.

Testimonianze vive e toccanti hanno scandito il ritmo del percorso: dal giornalista sotto scorta Michele Albanese, che ha raccontato la sua quotidiana resistenza al ricatto mafioso, a Don Pino De Masi, parroco di Polistena, che ha parlato della forza trasformativa del riutilizzo sociale dei beni confiscati. Emozionante anche l’incontro con il professore Giancarlo Costabile dell’Università della Calabria, che ha sottolineato il valore della pedagogia dell’antimafia come strumento di cambiamento.

Il 21 marzo, in occasione della XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia, i ragazzi si sono fatti promotori di una commovente manifestazione presso il teatro della scuola “Don Milani”, organizzata in sinergia con la Giunta Comunale dei Ragazzi. Un momento di forte intensità, nel quale la memoria si è fatta azione, voce e impegno.

Il progetto ha anche previsto attività laboratoriali e momenti di confronto sulla storia della mafia e delle sue vittime, come l’incontro con Suor Carolina Iavazzo, già al fianco di Don Puglisi, e un’uscita formativa a Reggio Calabria. Qui i ragazzi hanno visitato beni confiscati e riconvertiti, come la sede del progetto “Impronte a Sud” e la sartoria sociale “SoleInsieme”. Commovente è stato l’incontro con Tiberio Bentivoglio, imprenditore e testimone di giustizia, simbolo vivente di resistenza alla ‘ndrangheta.

A conclusione del percorso, il 26 aprile, si è svolto un incontro finale con il Sindaco Michele Conia e la proiezione del film I cento passi, propedeutica al viaggio del 2 e 3 maggio che porterà i partecipanti a Palermo, Brancaccio e Cinisi ricevuti da Giovanni Impastato. Saranno due giorni intensi, tra la Casa Museo di Don Puglisi, la Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, il Memoriale di Portella della Ginestra e altre tappe simboliche della lotta alla mafia e dell’impegno civile.

Il progetto “100 passi da Cinquefrondi a Cinisi” rappresenta un esempio concreto di come l’educazione possa generare cambiamento. Un’iniziativa che unisce la memoria storica all’azione civica, offrendo ai giovani strumenti per essere cittadini consapevoli e protagonisti di un futuro libero dalle mafie.

L’Amministrazione comunale ringrazia tutti i protagonisti di questo percorso: gli studenti, i docenti, i volontari, gli esperti intervenuti e tutte le realtà che hanno contribuito con passione e impegno alla riuscita del progetto. Un ringraziamento particolare va al professor Giancarlo Costabile per la sua disponibilità e sensibilità, e a tutti coloro che quotidianamente scelgono la parte della legalità, della verità e del coraggio.

 

L’ASSESSORA ALLA                                                                                                      IL SINDACO

PUBBLICA ISTRUZIONE

Roberta Manfrida                                                                                                          Avv. Michele Conia

Condividi questo Articolo
Previous Article

“Pro Loco di Gioiosa Jonica: Convenzione per Offrire Servizi Turistici Gratuiti al Comune”

Next Article

Primo maggio, Princi: “Il lavoro è dignità, futuro e coesione. L’Europa sia guida di pari opportunità per donne e territori”

You may also like