Nicotera, dal 5 luglio al via il VI Festival chitarristico Guitaromanie 2025 Nicotera, dal 5 luglio al via il VI Festival chitarristico Guitaromanie 2025

Nicotera, dal 5 luglio al via il VI Festival chitarristico Guitaromanie 2025

Nessun commento Share:

Sabato 5 luglio 2025, alle ore 19, presso la Sala Consiliare di Nicotera, prenderà il via la sesta edizione del Festival Chitarristico di Nicotera, Guitaromanie 2025, manifestazione musicale ormai divenuta appuntamento di rilievo nel panorama chitarristico nazionale, grazie alla qualità della proposta artistica internazionale.

Anche per il 2025 il Festival presenta un cartellone ricco e articolato, con 10 concerti da luglio a novembre e una Masterclass di tre giorni. Tra gli ospiti: Sinan Erşahin (Turchia), Carles Pons Altés (Spagna), e i chitarristi italiani Stefano Magliaro, Enza Sciotto, Nello Alessi, Edoardo Carmelo Marchese e la flautista Veronica La Malfa.

Apre il Festival il 5 luglio il M° Edoardo Carmelo Marchese, esperto di chitarre storiche (barocca e ottocentesca) e docente di chitarra al Conservatorio di Vibo Valentia.

Grande attenzione anche ai giovani talenti calabresi, con l’istituzione della nuova sezione “Eccellenze Juniores”, in collaborazione con i Conservatori “F. Torrefranca” di Vibo Valentia e “P.I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese. Si esibiranno studenti selezionati delle classi di chitarra, a testimonianza della crescente qualità della formazione musicale nella regione, le eccellenze Juniores: Antonino Deluca, Solaika Zangari, Luca Rando, Ilaria Ingegnere e Miriana Rizzo.

Due le grandi novità del 2025: L’inserimento in cartellone della chitarra elettrica, con il concerto del chitarrista vibonese Vittorio Greco (23 agosto), nell’intenzione di “esplorare” non solo il repertorio e la tecnica della chitarra classica ma della chitarra a 360 gradi; L’avvio di un importante momento formativo: il Nicotera Guitar Masterclass “Alle origini della chitarra” (5–7 settembre), che si terrà nei suggestivi locali del Centro Studi sull’Ebraismo in Calabria, nell’antica Giudecca di Nicotera. Tre atelier tematici saranno curati da Edoardo Marchese (chitarra barocca), Stefano Magliaro (Chitarra dell’Ottocento) e Romolo Calandruccio (Prassi esecutiva di Ferdinando Carulli), con strumenti storici originali messi a disposizione dei partecipanti, concerti serali e una mostra di liuteria.

Il Festival, ideato e curato dal M° Romolo Calandruccio – chitarrista, docente, ricercatore di fama internazionale e direttore artistico – gode del patrocinio della Regione Calabria, della Provincia di Vibo Valentia e dei Conservatori “Torrefranca” di Vibo Valentia e “Tchaikovsky” Di Nocera Terinese. Negli anni, Guitaromanie ha riscosso grande successo di pubblico e critica, con importanti riscontri su stampa e social. La manifestazione è oggi uno dei pochissimi Festival interamente dedicati alla chitarra in Calabria, sostenuto attivamente dalla comunità locale, dalle associazioni culturali e dalle attività commerciali, che con entusiasmo accolgono artisti e spettatori, contribuendo alla promozione del territorio e alla valorizzazione delle sue eccellenze.

Durante le serate del Festival sarà possibile visitare gratuitamente anche il Museo della Civiltà Contadina e del Folklore di Monte Poro, all’interno del Municipio.

CARTELLONE DEI CONCERTI

5 luglio – Strumentalismo Italiano
Edoardo Carmelo Marchese (chitarra storica) – Sala Consiliare, ore 19.00

26 luglio – Festival Eccellenze Juniores
Antonino Deluca e Solaika Zangari – Chiostro Palazzo Convento, ore 22.00

7 agosto – Festival Eccellenze Juniores
Luca Rando, Ilaria Ingegnere e Mariana Rizzo (flauto) – Chiostro Palazzo Convento, ore 22.00

23 agosto – Chitarre Elettriche
Vittorio Greco – Chiostro Palazzo Convento, ore 22.00

5 settembre – La chitarra dell’Ottocento
Stefano Magliaro – Centro Studi sull’Ebraismo, ore 19.00

6 settembre – La chitarra barocca
Edoardo Carmelo Marchese – Centro Studi sull’Ebraismo, ore 19.00

7 settembre – La chitarra tra ’700 e ’800
Concerto degli allievi della masterclass – Centro Studi, ore 19.00

20 settembre – Chitarra Danzante
Sinan Erşahin (Turchia) – Sala Consiliare, ore 19.00

18 ottobre – Omaggio ad Albéniz
Carles Pons Altés (Spagna) – Sala Consiliare, ore 19.00

8 novembre – Il suono tra aria e corde
Enza Sciotto, Nello Alessi, Veronica La Malfa (flauto) – Sala Consiliare, ore 19.00

Tutti i concerti sono a ingresso libero.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Gioia Tauro:𝐀𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐞𝐫𝐚 “𝐌𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚“

Next Article

Congresso provinciale del Pd vibonese, Pizzonia ringrazia: “Avanti con spirito collaborativo e nel pieno rispetto di regolamenti e statuti”

You may also like

Nicotera, dal 5 luglio al via il VI Festival chitarristico Guitaromanie 2025