Export agroalimentare: Calabria tra le protagoniste della crescita. L’assessore: “Numeri che confermano la bontà delle nostre scelte”

Nessun commento Share:


Calabria protagonista nella crescita dell’export agroalimentare italiano nel primo trimestre del 2025. Con un incremento del 15%% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la nostra regione si conferma tra quelle che stanno trainando le vendite di prodotti made in Italy nel mondo. A certificarlo è l’analisi realizzata da Coldiretti sui dati Istat, pubblicata nei giorni scorsi dal quotidiano La Repubblica.

Un risultato che riempie d’orgoglio e che rafforza l’azione dell’amministrazione regionale. “Siamo estremamente soddisfatti – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo– perché questo risultato non arriva per caso: è il frutto di un lavoro di squadra, di politiche mirate a valorizzare le nostre eccellenze agroalimentari, a rafforzare la filiera produttiva, a sostenere l’innovazione, la promozione e la presenza sui mercati internazionali. Dati che confermano la bontà delle nostre azioni e che sono anche segno evidente che gli imprenditori calabresi hanno colto la sfida lanciata dalla Regione”.

L’export calabrese cresce soprattutto nei comparti ortofrutticolo, vitivinicolo e lattiero-caseario, grazie alla qualità riconosciuta dei prodotti e al crescente interesse verso produzioni legate al territorio, alla tradizione e alla sostenibilità.

“Questo +15% – prosegue l’assessore Gallo – dimostra che la Calabria può giocare un ruolo di primo piano nello scenario nazionale e internazionale, soprattutto se continuiamo a investire in formazione, infrastrutture e internazionalizzazione, al fianco dei nostri produttori. Le nostre aziende agricole e dell’agroalimentare stanno dimostrando una straordinaria capacità di resilienza, innovazione e apertura ai mercati. A loro va il nostro ringraziamento e il nostro impegno a sostenerli con azioni concrete. Il trend positivo dell’export agroalimentare calabrese, in un contesto ancora segnato da incertezze geopolitiche e da minacce commerciali internazionali, è una conferma della validità della strategia regionale voluta dal Presidente Occhiuto. Continueremo su questa strada – conclude Gallo – con l’obiettivo di consolidare e ampliare i risultati ottenuti, portando la Calabria a essere sempre più sinonimo di qualità, identità e futuro

Condividi questo Articolo
Previous Article

Umanesimo del Turismo, Culturitalia CooltourItaly: Ridisegnare l’Italia mettendo l’Individuo al centro e valorizzando anche le nuove destinazioni Il modello Culturitalia, rafforzato dall’Art. 31 della Legge Made in Italy, rivoluziona l’accoglienza turistica ponendo al centro comunità, identità e la figura chiave del Manager di Destinazione per un’esperienza di viaggio consapevole e responsabile

Next Article

Gradimento Governatori, Varì: “Il riconoscimento ad Occhiuto importante indicatore dell’opinione pubblica calabrese”

You may also like