BANDO DI CONCORSO DI IDEE
PER LA PROGETTAZIONE DI UNA STELE COMMEMORATIVA IN ONORE DEGLI INTERNATI MILITARI ITALIANI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
ART. 1 – FINALITÀ DEL CONCORSO: L’Associazione “Cittanova Radici”, impegnata nella valorizzazione della Memoria Storica e dell’Identità Culturale del territorio, e l’ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati) – Sezione Città Metropolitana di Reggio Calabria, che tutela e promuove la Memoria degli Internati Militari Italiani (IMI), indicono un concorso di idee finalizzato alla progettazione di una stele commemorativa in onore degli Internati Militari Italiani della Seconda Guerra Mondiale.
La stele verrà collocata nel giardino esterno dedicato ai Giusti tra le Nazioni, vicino alla vasca della Villa Comunale di Cittanova e dovrà rappresentare con forza e dignità il sacrificio e la memoria degli IMI, sottolineando il loro rifiuto di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e la loro resistenza silenziosa nei lager nazisti. L’opera dovrà essere un simbolo di riflessione storica e di monito per le future generazioni, manterrà vivo il ricordo delle sofferenze patite da oltre 600.000 militari italiani deportati dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.
ART. 2 – OGGETTO DEL CONCORSO: Il concorso ha per oggetto l’acquisizione di una proposta ideativa per la stele commemorativa, che potrà essere sviluppata in un successivo livello di progettazione. La proposta dovrà essere accompagnata da una relazione descrittiva e da disegni rappresentativi del concept progettuale. L’opera dovrà coniugare valore artistico e simbolico con fattibilità tecnica e sostenibilità economica, prevedendo materiali durevoli e adatti all’esposizione all’aperto.
ART. 3 – AMMISSIONE AL CONCORSO: Possono partecipare alla presente procedura:
- Architetti, Artisti e comunque Soggetti che vantino una comprovata esperienza nel campo dell’Arte Architettonica e Scultorea.
- Liberi professionisti e studi di architettura, ingegneria e design iscritti ai rispettivi ordini professionali.
- Lavoratori subordinati abilitati all’esercizio della professione e iscritti all’ordine professionale di appartenenza.
- Gruppi temporanei di professionisti con nomina di un capogruppo responsabile.
ART. 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: La partecipazione può essere individuale o di gruppo. In caso di partecipazione in gruppo, i componenti dovranno indicare e sottoscrivere la designazione del capogruppo che a tutti gli effetti li rappresenti. Ad ogni effetto, un gruppo di concorrenti avrà, collettivamente, gli stessi diritti del singolo concorrente e a tutti in solido e non al singolo concorrente del gruppo verrà riconosciuta la paternità dell’opera. I concorrenti dovranno espressamente indicare nella domanda di partecipazione il domicilio eletto l’indirizzo e-mail per l’invio delle comunicazioni relative al concorso.
I partecipanti dovranno presentare una proposta ideativa composta da:
- a) Relazione illustrativa del progetto (max 5 cartelle A4) con descrizione del concept e dei materiali proposti.
- b) Elaborati grafici (schizzi, disegni tecnici, rendering) in formato A3, con scala di rappresentazione adeguata.
- c) Documentazione attestante i requisiti di partecipazione.
Le proposte dovranno essere inviate in formato digitale (PDF) e cartaceo secondo le modalità indicate nel presente bando agli indirizzi:
ART. 5 – TERMINE DI PRESENTAZIONE: Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissato in 45 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando. Le domande pervenute oltre le ore 12:00 del quarantacinquesimo giorno non saranno accettate. La partecipazione al concorso impone l’accettazione incondizionata da parte dei concorrenti di tutte le condizioni stabilite dal presente bando. Ogni partecipante (singolo o gruppo) può presentare una sola proposta progettuale. Il concorso è aperto a tutti, professionisti del settore e non, persone fisiche o giuridiche di nazionalità italiana i quali:
– godano dei diritti civili e politici;
– abbiano conseguito la maggiore età;
– siano in possesso della capacità giuridica di sottoscrivere contratti.
ART. 6 – CRITERI DI VALUTAZIONE: Le proposte saranno valutate da una commissione tecnica sulla base dei seguenti criteri:
- Qualità artistica e simbolica del progetto (40 punti);
- Fattibilità tecnica ed economica della realizzazione (30 punti);
- Innovazione e originalità della soluzione proposta (20 punti);
- Sostenibilità dei materiali e delle tecniche costruttive (10 punti).
ART. 7 – PREMI E ACQUISIZIONE DEL PROGETTO: Il progetto vincitore riceverà un congruo premio stabilito dalle associazioni promotrici. L’idea premiata diventerà di proprietà delle associazioni proponenti e potrà essere utilizzata come base per la successiva fase di progettazione esecutiva.
ART. 8 – POSSIBILITÀ DI AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE: Le Associazioni banditrici si riservano la facoltà di affidare al vincitore (singolo o gruppo) del concorso lo sviluppo successivo della progettazione esecutiva, tramite procedura negoziata senza bando, a condizione che il soggetto sia in possesso dei requisiti tecnico-professionali richiesti.
ART. 9 – PUBBLICAZIONE E INFORMAZIONI: Il presente bando è pubblicato sulla pagina Facebook dell’Associazione Cittanova Radici e dell’ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati). Per ulteriori informazioni e chiarimenti, i candidati possono contattare la segreteria organizzativa agli indirizzi di posta elettronica e ai numeri di cellulari indicati.
Contatti: domenicasorrenti@tiscali.it – tel. cell. 3356144963
aneirc61@gmail.com – tel. cell. 3337592985
Domenica Sorrenti – Presidente Associazione Cittanova Radici e
Nicola Marazzita – Presidente ANEI, Sezione Città Metropolitana di Reggio C.