Sabato 19 luglio  alle  18:30 a Palmi presso  Contrada Pietrosa,  si terrà l’inaugurazione ufficiale di Villa Repaci(dimore del grande Leonida Repaci), che la Scuola di Recitazione della Calabria – capofila del Gruppo La Raffica – ha l’onore di gestire e valorizzare, in collaborazione con i partner Associazione Prometeus e  l’Azienda Agricola Princi

Nessun commento Share:

 

Sabato 19 luglio  alle  18:30 a Palmi presso  Contrada Pietrosa,  si terrà l’inaugurazione ufficiale di Villa Repaci(dimore del grande Leonida Repaci), che la Scuola di Recitazione della Calabria – capofila del Gruppo La Raffica – ha l’onore di gestire e valorizzare, in collaborazione con i partner Associazione Prometeus e  l’Azienda Agricola Princi.

Sarà un’occasione unica per celebrare insieme la rinascita di un luogo simbolo della nostra identità culturale, immerso nella bellezza della Pietrosa, tra storia, arte e natura.

L’evento sarà così articolato: Taglio del nastro del nuovo Museo “Casa Repaci”; Finestra istituzionale con la presenza di autorità civili, militari, regionali e nazionali; Visite guidate alla scoperta della villa;

Performance artistiche tra Teatro, Danza, Musica e Canto e infine  il rinfresco al tramonto per condividere un momento conviviale sotto gli ulivi.

Il Servizio navetta è gratuito (a cura di PPM) dal parcheggio della Stazione FF.SS. di Palmi fino alla villa e ritorno.

Leonida Repaci, uno de gli scrittori calabresi più famosi e conosciuti, quando insieme alla moglie Albertina faceva ritorno a Palmi, sua città natale, si rifugiava alla Pietrosa: l’amata villa dalle cui finestre si possono ammirare le isole Eolie e lo Stromboli.

Repaci ha voluto donare questa dimora al Comune di Palmi affinché venisse valorizzata come un vero e proprio tesoro d’arte.

Caterina Sorbara

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

Taurianova: grande successo per le iniziative del Circolo Auser Madre Teresa di Calcutta

Next Article

Giusi Princi “La Calabria perde Salvino Nucera, instancabile studioso e voce autentica dell’area grecanica”

You may also like