La realizzazione della pianificata azione progettuale, prevista nel contesto del biennio 2023 /2025, è certamente da considerare come una vera e propria opportunità di natura sociale ed educativa per la nostra comunità scolastica, in quanto le azioni programmate mirano a promuovere interventi trasversali e a potenziare l’approccio dei percorsi didattici attraverso l’ampliamento del tempo scuola, con l’obiettivo pedagogico di favorire l’inclusione, ridurre le disuguaglianze di apprendimento e – di conseguenza – supportare, pienamente, il percorso formativo di ogni studente. Ci proponiamo per tutto ciò di ampliare e sostenere l’offerta formativa con proposte e azioni specifiche, volte a promuovere iniziative favorenti gli itinerari di apprendimento, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità, soprattutto nel periodo di sospensione estiva delle lezioni. Un ventaglio di competenze personali, detto in altri termini, volto a incoraggiare la capacità di imparare a imparare, in modo particolare mediante le forme attive e diversificate dei processi di socializzazione (A scuola imparo). Importanza, in questa direzione di senso, assume ovviamente l’Educazione motoria (A scuola in movimento) la Matematica, le Scienze e la Tecnologia (Conta ed inventa). Da rilevare ancora, da una parte, l’importanza che riveste il Pensiero computazionale e creatività e cittadinanza digitali (LogicaLab), dall’altra le Competenze in materia di cittadinanza (Futuri cittadini). Non ultimo per impatto formativo sono da ricordare – nel periodo di sospensione estiva – gli itinerari educativi disposti per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità (English Camp 2).
Il PON Estate è stato caratterizzato da 8 moduli, con la partecipazione di ben 120 ragazzi impegnati in 240 ore di attività. Gli studenti hanno realizzato le attività formative fuori dell’edificio scolastico recandosi in strutture ricettive del territorio come il Villagio S. Maria a Capo Vaticano e la fattoria didattica Mafrica di Limbadi.
Soddisfazione del Dirigente Scolastico reggente per la chiusura delle attività formative previste del DM 66 del Pon estate e del DM 19.
Nella realizzazione degli interventi è doveroso ringraziare i sindaci di:
Laureana di Borrello Avv. Albero Morano
Serrata dott. Angelo De Angelis
Galatro dott. Sandro Sorbara
Feroleto della Chiesa Dott. Antonio Tranquilla
Candidoni Avv. Vincenzo Cavallaro
I parroci delle comunità dove ricade l’istituto: don Antonio Lamanna, don Domenico Cacciatore, don Gaudioso Mercuri, don Pino Varrà.
Un ringraziamento ai Dirigenti scolastici che hanno programmato gli Interventi La dott. Maria Domenica Mallamaci e la dott. Cinzia Emanuela De Luca e alla DSGA Dott. Maria Teresa Pisano.
Prof. Domenico Pirrotta Dirigente( in reggenza) dell’Istituto Comprensivo Statale “Laureana Galatro Feroleto”