Si sono svolti ieri pomeriggio a Rizziconi le esequie dell’imprenditore Giuseppe De Masi, volato in cielo all’età di 92 anni.
La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, non solo nella sua meravigliosa famiglia, ma in tutta la Calabria, perché De Masi ha dimostrato come il coraggio di un solo uomo può diventare patrimonio collettivo.
Un grande innovatore, un visionario che ha rivoluzionato il comparto agricolo, assumendo moltissime persone e che ha lottato contro il malaffare ribellandosi ai soprusi della ‘Ndrangheta, che ha combattuto senza arrendersi mai.
De Masi ha rappresentato il simbolo di una Calabria che lavora con dignità e onestà e che non si piega mai.
Nato in una famiglia di grandi lavoratori, partendo da una piccola officina meccanica degli anni Sessanta è riuscito a creare un impero industriale, che ha rivoluzionato l’agricoltura del Sud Italia.
Le sue invenzioni nel campo delle macchine agricole hanno conquistato i mercati non solo nazionali, ma internazionali, dal Medio Oriente all’America.
Brevetti innovativi per la raccolta della frutta che rispettavano l’ambiente e ottimizzavano la produzione.
Nel 1990 l’imprenditore dopo l’ennesimo attentato che aveva distrutto una delle sue proprietà, prende una decisione senza precedenti: annuncia pubblicamente, in diretta al Tg2, la chiusura della sua azienda perchè deciso a non piegarsi alle richieste estorsive della ndrangheta.
Il suo gesto scuote l’opinione pubblica a livello nazionale, divenendo emblema di una nuova resistenza.
La chiusura dura poco, perché sostenuto dalla solidarietà dei dipendenti e dalla certezza che arrendersi significherebbe consegnare il territorio alla criminalità, De Masi riapre più determinato di prima.
L’imprenditore non ha mai lasciato Rizziconi e per tutta la vita ha lavorato duramente e onestamente senza arrendersi mai.
La sua storia è stata oggetto di inchieste giornalistiche e fonte di ispirazione per documentari e libri.
De Masi lascia una grande eredità morale, un uomo che nessuno mai dimenticherà, simbolo della Calabria positiva, propositiva e innovativa.
Ha insegnato a non arrendersi mai e a credere in un mondo migliore.
Tantissimi sono stati gli attestati di stima e vicinanza nei confronti della famiglia, da parte del mondo delle Istituzioni.
Ai familiari giungano le più sentite condoglianze dalla redazione di MediterraneiNews.
Caterina Sorbara
- Tags: calabria, famiglia, Giuseppe De Masi, Ndrangheta, Rizziconi