VIBO VALENTIA – Si è conclusa ieri una giornata all’insegna della salute, della tecnologia e dell’impegno sociale presso la Hospital Forniture Sanitaria e Protesi , in collaborazione con l’illustre dott. Giuseppe Blasi della clinica audiologica di Cosenza

Nessun commento Share:

VIBO VALENTIA – Si è conclusa ieri una giornata all’insegna della salute, della tecnologia e dell’impegno sociale presso la Hospital Forniture Sanitaria e Protesi , in collaborazione con l’illustre dott. Giuseppe Blasi della clinica audiologica di Cosenza. Decine di pazienti, provenienti da San Calogero e dai comuni limitrofi, hanno preso parte all’iniziativa che ha saputo coniugare alta professionalità, tecnologie d’avanguardia e una visione concreta per il futuro della sanità di prossimità.

A emergere, oltre all’elevato numero di visite effettuate, è stato anche un progetto ambizioso, finora tenuto riservato: una sinergia strategica tra i professionisti della clinica audiologica e il dott. Blasi, con il supporto attivo di Michele Maccarone. Obiettivo dichiarato: portare la telemedicina e la medicina di prossimità in tutta l’area urbana di Vibo Valentia, partendo proprio da San Calogero e coinvolgendo anche le farmacie del territorio, che si candidano a diventare veri e propri presìdi sanitari digitali.

Nel corso della giornata, i pazienti hanno potuto beneficiare di visite audiologiche specialistiche e interventi tecnici altamente personalizzati, con un’attenzione particolare all’ottimizzazione degli apparecchi acustici. Grazie a valutazioni approfondite e all’impiego di strumentazione di ultima generazione, è stato possibile intervenire in modo mirato su piccoli deficit, migliorando concretamente la qualità della vita di almeno venti pazienti locali.
“È stato un primo passo, ma molto significativo” — ha dichiarato il dott. Giuseppe Blasi — “La risposta della comunità è stata nuovamente straordinaria, segno evidente di un bisogno crescente di servizi sanitari capillari, accessibili e integrati con le nuove tecnologie.”
Il sodalizio tra Blasi e Maccarone si pone oggi come un progetto pilota sul territorio, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento per la sanità del futuro: più vicina ai cittadini, più efficiente, più umana. Screening periodici, assistenza a distanza, monitoraggio continuo e percorsi terapeutici personalizzati rappresentano solo alcune delle azioni previste nel piano di sviluppo.

Una giornata emozionante, dunque, che ha messo in luce il valore delle collaborazioni tra pubblico e privato, tra competenze mediche e logistiche, offrendo risposte concrete oggi e costruendo visioni coraggiose per il domani.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Coldiretti Calabria: angurie frangizollate nel Crotonese meglio distruggerle che raccoglierle.   Sette/otto centesimi al kg il prezzo offerto

Next Article

Emergenza botulino: Regione, scorte antidoto all’Annunziata, prassi non lo prevede, ma situazione lo impone

You may also like