Grande successo  per la  XVI Edizione del Premio Cittanova Radici.

Nessun commento Share:

 

Si è svolta qualche giorno fa  nell’incantevole Salotto Verde di Cittanova, davanti al busto di Carlo Ruggiero, la cerimonia di Premiazione della XVI Edizione del Premio Cittanova Radici.

L’evento si è aperto con  la declamazione  di una  poesia  dedicata a Carlo Ruggiero, scritta da Nino Surace, artista eclettico e componente del Direttivo dell’Associazione Cittanova Radici, da parte della  poetessa Vincenza Armino, Presidente della Giuria del Premio Letterario “Il Fondaco di Casalnuovo”.

Ha magistralmente presentato e moderato  la Presidente dell’Associazione Domenica Sorrenti, che ha ripercorso la storia del Premio Cittanova Radici, enfatizzandone le finalità di promozione della memoria collettiva e delle identità culturali del territorio.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Cittanova, Avvocato Domenico Antico, e del vice sindaco  Avv. Rita Morano, ha avuto inizio l’evento, caratterizzato da un programma ricco ed interessante.

Due le opere letterarie che l’Associazione Radici ha voluto promuovere quest’anno: il romanzo fantasy “Luce e l’essenza d’argento” scritto da Federica Orsida, con cui ha dialogato Stefania Crocitti, docente dell’Università di Bologna, e la raccolta di poesie in vernacolo “Profumu d’anticu” dell’artista Carmelo Marafioti, presentata da Antonino Tramontana, Presidente del Premio Letterario “Il Fondaco di Casalnuovo”.

I Premi Cittanova Radici sono stati consegnati a due giovani ricercatori, che si sono distinti nel campo delle scienze, i dottori Nicola Mari e Francesco Romeo.

Nicola Mari, di  Feroleto Della Chiesa  è stato allievo del Liceo Scientifico “Michele Guerrisi” di Cittanova, ed oggi  è un vulcanologo e geologo planetario di fama internazionale ed ha contribuito alle missioni spaziali BepiColombo e Venera-D.

Ha consegnato il  Premio anche il sindaco di Feroleto, Antonio Tranquilla.

Francesco Romeo, di  Galatro, anche lui allievo del Liceo Scientifico di Cittanova, è ricercatore presso il CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), insignito nell’anno 2025 del riconoscimento CMS Award per il suo contributo decisivo nella comprensione della natura del bosone di Higgs e per gli studi della misura della luminosità.

Ha consegnato  il Premio  il Prof. Nicola Marazzita, Presidente ANEI.

Il Dott. Maurizio Insana e la scrittrice Katja Piscionieri sono stati i destinatari dei Premi Cittanova Radici Special per l’anno 2025.

Il Dott. Insana è ricercatore e divulgatore di studi sulla salute e il benessere, fondatore del metodo Ken-BO2 attraverso il quale si insegna ad utilizzare l’ossigeno come farmaco naturale.

Hanno ritirato il Premio, Irene Insana e Antonio Insana, rispettivamente sorella e figlio di Maurizio, che non ha potuto essere  presente.

Il dott. Insana nel mese di ottobre presenterà  proprio a  Cittanova il suo ultimo libro.

Presente Katja Piscionieri, scrittrice,  le cui opere spaziano dal genere rosa al noir con un tocco fantasy, coinvolgendo i lettori con sapiente emozione narrativa e intensa profondità psicologica.

Anche nella XVI Edizione sono stati consegnati gli Attestati di Benemerenza alle educatrici Angela Valensise, Pasqualina Napoli, Adelaide Pace, Rosalba Pace e alla memoria di Silvia Palmisani.

Particolarmente sentito ed intenso il momento della consegna dei Premi “Cittanova nel Cuore” ai cittanovesi che hanno mantenuto un legame con la città d’origine: Teresa Zavaglia, Loredana Galluccio, Carmela D’Agostino, Adele Esposito, Giuseppe Curinga, Antonino Bava e Mario Raso e Teresa Ascone.

Quest’ultima, dopo un periodo di lontananza, è ritornata definitivamente nel luogo natìo.

Hanno impreziosito la serata, le opere dell’artista Francesco Corica, che ha riprodotto il logo dell’Associazione Cittanova Radici in una lavorazione di vetro, acciaio e marmo.

Il logo è stato richiesto da Domenica Sorrenti per donarlo al Dottore Giovinazzo (assente alla Cerimonia), ideatore del Premio Cittanova Radici, quale riconoscimento di stima.

Ulteriore nota artistica della serata sono state le borse artigianali di Angela Gullone, esposte durante la Cerimonia, espressione dei saperi antichi, del riciclo e del risparmio di risorse.

Ad allietare la serata, gli intermezzi del giovane musicista e cantautore polistenese, Gabriele Pronestì.

La Cerimonia si è conclusa con un rinfresco organizzato dall’Associazione Cittanova Radici, con  prodotti tipici locali, le pizze offerte dalla pizzeria “da Ciccio” e il tronchetto gelato offerto dal bar “Megna” di Cittanova.

La presidente Sorrenti ringrazia:  Nino Surace, Maria Sorrenti, Maria Sgambetterra, Caterina Marvaso, Elisabetta Avenos e Stefania Crocitti.

La presidente, inoltre,  ringrazia  per il Patrocinio: il Sindaco di Cittanova , l’avvocato Domenico Antico, il sindaco Giuseppe Falcomatà della Città Metropolitana di Reggio Calabria e Filippo Mancuso, Presidente del Consiglio Regionale della Calabria per il Patrocinio e tutti quelli che si sono adoperati per la riuscita dell’evento.

Numeroso, attento e qualificato il pubblico presente.

Caterina Sorbara

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

VIBO, SULL’AGGRESSIONE A MASSIMO CACCIATORE “ALI DI VIBONESITA” INVITA IL PREFETTO ALLA CONVOCAZIONE D’URGENZA DEL COMITATO PROVINCIALE PER L’ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA  

Next Article

I dati impietosi sulle presenze turistiche in Calabria, con lidi deserti e mancati introiti, mettono in evidenza il fallimento delle politiche nazionali e regionali nel settore

You may also like