Dal 2015 l’associazione Incontriamoci Sempre ODV pone il problema sul calo demografico della Calabria 

Nessun commento Share:

 

Siamo alla Vigilia delle elezioni Regionali in Calabria , crediamo che al centro del dibattito come campagna elettorale e come programma delle forze politiche ,sia primario, per la prossima legislatura il contrasto al forte calo demografico e al calo delle nascite, con la conseguente fuga di quei pochi giovani presenti nei nostri territori ,questi dati  sono  stati censiti dall’Istat .

Questo fenomeno viene definito “Inverno Demografico” , tutto ciò significa che la struttura della popolazione è sempre più anziana.

Tutto ciò deve fare riflettere tutte le forze politiche in campo ,i dati dell’ISTAT sono un campanello d’allarme dal punto di vista sociale ed economico.

La Calabria perde residenti,con un saldo negativo (più decessi meno nascite)e un saldo migratorio interno che contribuisce ulteriormente alla diminuzione della popolazione.

Questo fenomeno è particolarmente evidente tra i giovani sotto i 18 anni,con una perdita di Oltre 25000 unità tra il 2019 e il 2024.

Questi dati sono ancora più marcati, infatti moltissimi giovani e trentenni , seppur residenti a livello anagrafico in Calabria,di fatto e materialmente lavorano e studiano altrove , infatti, oltre le città Capoluogo,anche i piccoli comuni registrano scarse presenze , talvolta in alcuni borghi non c’è traccia di presenze umane.

Questi fenomeni richiedono interventi mirati per invertire la tendenza e garantire uno sviluppo sostenibile della Regione con

Interventi immediati , soprattutto dal punto di vista legislativo – la rappresentanza meridionale e Calabrese tutta deve essere unita e compatta , il rischio concreto dai dati che emergono sono quelli di relegare la Calabria all’emarginazione con conseguente cancellazione di servizi e di attività di ogni genere.

Da subito una legge speciale per la Calabria per :

-Facilitazione del rientro di tutti i giovani Calabresi

-incentivi ai giovani medici per rientrare in Calabria

– assunzione negli enti pubblici e privati con agevolazioni fiscali

-assunzioni negli enti pubblici, FS , Poste, Anas , Comuni , enti parchi , ecc ecc

– incentivi a trasferimento Aziende nelle aree industriali, Gioia Tauro potrebbe rappresentare una grande area di sviluppo per il grande porto che c’è.

Bisogna fare in fretta , i dati che abbiamo snocciolato sono allarmanti , alla politica ed ai politici tutti li invitiamo a riflettere ed a lavorare con più unitarietà, con questo trend la Calabria rischia l’isolamento e l’emarginazione.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Una platea gremita e tante emozioni per il Festival dei Tramonti di Palmi L’evento organizzato dall’Associazione Prometeus ha lasciato il segno  

Next Article

Con il Pnrr anche San Martino di Taurianova avrà un asilo Nido, il bando nazionale premia il Comune. Il sindaco Biasi: Mai così tanti fondi per l’istruzione, invogliamo le giovani coppie a restare.                    

You may also like