Borgo Croce: storia, bellezza, rinascita  e accoglienza

Nessun commento Share:

Borgo Croce, è una graziosissima  frazione del Comune di Fiumara(RC).

Abbiamo visitato questo borgo, immergendoci nell’atmosfera che profuma di storia, bellezza, rinascita  e accoglienza.

L’architettura  è tradizionale, con case in pietra che si affacciano su stretti vicoli e deliziose  piazzette.

Il panorama poi è a dir poco incantevole: le  colline verdi, i campi coltivati e gli uliveti accarezzano l’anima.

Interessante la Chiesa, che un garbato signore ci ha fatto visitare, con le statue di Gesù Bambino, la Madonna del Rosario e San Vincenzo Ferreri.

Degni di nota anche i bellissimi dipinti.

Borgo Croce come tanti borghi calabresi, per tanto tempo  è stato un luogo dimenticato, destinato a “morire” a causa dell’emigrazione dei suoi abitanti, ma è rinato grazie al “progetto Borgo Croce” nato dall’idea un gruppo di persone innamorate del proprio territorio.

Nell’anno  2020, Maria Grazia Chirico e altre  persone hanno iniziato a realizzare dei murales sulle pareti delle case, realizzando di fatto un coloratissimo percorso, ridando così vita alle vie della frazione.

E’ nato  così il progetto Borgo Croce, attraverso la fondazione nell’aprile del 2023, dell’omonima associazione che sostiene le attività grazie ai contributi economici e all’instancabile lavoro della gente che abita e vive il borgo

Oggi  possiamo definire Borgo Croce un museo a cielo aperto, dove ogni  angolo racconta una storia, fra dialetti calabresi e opere che parlano di ricordi di vita, oltre ad essere  un simbolo di rinascita, creatività e amore per il territorio che tutti dovrebbero imitare.

Consigliamo a tutti la visita di Borgo Croce per sognare e gustare il profumo della bellezza e  del tempo che fu.

Caterina Sorbara

Condividi questo Articolo
Previous Article

E’ nato a Rizziconi  , tra le scuole medie di Rizziconi, Gioia Tauro e Rosarno, il Polo Musicale e Coreutico

Next Article

Nicotera Marina si fa palcoscenico di fiabe e speranza contro gli incendi: un successo l’evento “C’era una volta… eco di fiabe che danzano nel bosco”

You may also like