RIGASSIFICATORE DI PIOMBINO: TRA GEOPOLITICA, SICUREZZA E RESPONSABILITÀ PUBBLICA RIGASSIFICATORE DI PIOMBINO: TRA GEOPOLITICA, SICUREZZA E RESPONSABILITÀ PUBBLICA

RIGASSIFICATORE DI PIOMBINO: TRA GEOPOLITICA, SICUREZZA E RESPONSABILITÀ PUBBLICA

Nessun commento Share:

di Giovanni Tonini e Cecilia Sandroni

Cinque contributi recenti mettono in luce le criticità del rigassificatore galleggiante ex Golar Tundra, attualmente Italis LNG, ormeggiato nel porto di Piombino; un’infrastruttura imposta in tempi rapidi sull’onda della crisi energetica post-2022, ma il cui impatto suscita ancora oggi interrogativi profondi, spesso sottovalutati.

Il primo contributo, “Il caso Piombino e il rigassificatore: tra geopolitica, interessi e silenzi” (pubblicato il 29 luglio u.s.), affronta il tema da un punto di vista geopolitico e istituzionale, analizzando la cornice normativa entro cui è avvenuta l’installazione dell’impianto.
Emergono questioni rilevanti:

il mancato rispetto della normativa Seveso
le deroghe procedurali adottate in nome dell’emergenza
le carenze di trasparenza e partecipazione pubblica
la scelta di collocare un terminale ad alto rischio industriale in un porto commerciale, già congestionato e in prossimità del centro abitato

Il secondo contributo, “Terminal LNG galleggianti: sicurezza a rischio” (pubblicato il 5 agosto u.s.), si concentra sugli aspetti più tecnici e sulla vulnerabilità intrinseca delle FSRU (Floating Storage and Regasification Units), soprattutto in un’area complessa come il Mediterraneo. Vengono evidenziati i rischi legati a collisioni navali, eventi climatici estremi, minacce ibride e attacchi cibernetici, con particolare riferimento alla mancanza di una strategia coordinata tra istituzioni civili, autorità militari e organismi internazionali. Si richiama così la necessità di una governance multilivello, in cui anche NATO e Unione Europea abbiano un ruolo attivo nella protezione degli asset energetici strategici.

Il terzo contributo, “Nave rigassificatrice e acciaio a Taranto: una convivenza che solleva domande” ( agosto 2025), prende le mosse dal piano di decarbonizzazione dell’ex-ILVA, che prevede l’uso di una nave rigassificatrice per alimentare forni elettrici e impianti DRI. L’articolo mette in evidenza come il Governo abbia sostenuto in tempi rapidi la FSRU di Piombino in chiave emergenziale e ora promuova un impianto analogo a Taranto, senza però applicare lo stesso metro di valutazione tra i due contesti. Piombino, con il suo porto di dimensioni ridotte, la vicinanza del centro abitato, l’intenso traffico commerciale e turistico (traghetti operativi tutto l’anno, con picchi estivi) e condizioni meteomarine spesso ventose, presenta criticità persino maggiori rispetto a Taranto. L’intento non è contrapporre le due città, ma richiamare la necessità di criteri coerenti e trasparenti nelle decisioni, tenendo conto dei rischi strutturali, operativi e ambientali che impianti di questo tipo comportano in porti urbani.

Un articolo dedicato è stato pubblicato su MediterraneiNews (9 agosto 2025) a contemplare in un unicum quanto elaborato nei primi tre contributi.

Il quarto contributo, “Dove potrebbero sorgere nuovi rigassificatori galleggianti in Italia? Uno sguardo alle aree offshore e alle opportunità strategiche” (19 agosto 2025) presenta la prima analisi tecnico-economica integrata per identificare alternative offshore alle attuali installazioni portuali di FSRU. La ricerca quantifica per la prima volta i costi sociali nascosti del sistema attuale (195 milioni €/anno) e propone tre aree strategiche ottimali: Adriatico Centrale, Adriatico Meridionale e Tirreno Meridionale.

Attraverso una metodologia multi-criterio innovativa che integra vincoli ambientali, parametri operativi e analisi economico-finanziarie, lo studio dimostra come le soluzioni offshore possano generare un valore economico netto superiore a 8,9 miliardi di euro su 25 anni, eliminando completamente i rischi per le popolazioni costiere. L’Adriatico Meridionale emerge come localizzazione economicamente ottimale (VAN +3,92 miliardi €, TIR 9,8%), seguito dall’Adriatico Centrale per rapidità di implementazione.

La ricerca evidenzia come ogni anno di anticipo nell’operatività generi benefici netti di 280-420 milioni di euro, giustificando economicamente l’approccio offshore nonostante investimenti iniziali superiori. L’analisi include valutazioni occupazionali (9.400 FTE in fase costruzione), impatti sul PIL nazionale (0,15-0,20%) e schemi di finanziamento ottimali. Il lavoro conclude con raccomandazioni strategiche per un coordinamento istituzionale accelerato e l’implementazione sequenziale del portfolio identificato, posizionando l’Italia come leader europeo nelle tecnologie FSRU offshore.

A dare visibilità alle problematiche trattate nei due primi articoli pubblicati è stato il contributo, il quinto, di cui all’intervista rilasciata da Cecilia Sandroni a RVS (il 31 luglio u.s.), nella quale si sottolinea l’importanza della consapevolezza pubblica su tematiche che intrecciano energia, sicurezza e ambiente. Un invito, implicito ma fermo, a superare l’approccio emergenziale in favore di una pianificazione trasparente, sostenibile e realmente condivisa.
(Nota: il circuito menzionato nell’intervista è aperto, per cui sversa varechina – cioè candeggina, ipoclorito di sodio – in mare).

Link:
https://www.servizisegreti.com/2025/07/piombino-acciaio-gas-e-diritti-umani-negati-una-storia-italiana-tra-promesse-e-resistenza/14025

Ripreso da:
https://www.flipnews.org/index.php/life-styles-2/technology/item/4516-il-caso-piombino-e-il-rigassificatore-tra-geopolitica-interessi-e-silenzi.html

WHY DOES ITALY HATE THIS TOWN?
Piombino Is Continually Victimized by Italy’s Government and Power Elite
https://seventhchildblog.substack.com/p/why-does-italy-hate-this-town

Diretta Radio:
https://hopemedia.it/il-rigassifigatore-golar-tundra-nel-porto-di-piombino-rimane-un-grosso-rischio-ambientale/

Link:
https://www.eurocomunicazione.com/2025/08/05/terminal-lng-galleggianti-sicurezza-a-rischio/

Link:
https://mediterraneinews.it/2025/08/08/nave-rigassificatrice-e-acciaio-a-taranto-una-convivenza-che-solleva-domande/?fbclid=IwY2xjawMHToVleHRuA2FlbQIxMQABHi5gQ3QELUncB21mzAFhPlhavFoez7umaAMGOWlCW92HLtJDZ-gVl989Flui_aem_ljjphJGLo-FPSpZMYTfezQ

Link:
https://mediterraneinews.it/2025/08/19/rigassificatori-galleggianti-in-italia-dove-potrebbero-sorgere-uno-sguardo-alle-aree-offshore-e-alle-opportunita-strategiche-analisi-tecnico-economica-integrata-per-una-strategia-energetica-sicura/?fbclid=IwY2xjawMSw4ZleHRuA2FlbQIxMQABHkdzuRzz1AgT2HClKMHQebjxL8yrrD-71PfccCmPstcJcJSiFqxDIJ6DvDmy_aem_oz3X3pAk8LNqTPYcyT7yOg

Condividi questo Articolo
Previous Article

Il Sindaco di Cinquefrondi Impegnato per la Riapertura dell’Ufficio Postale

Next Article

MICHELE BRUZZESE UN TALENTO STRAORDINARIO

You may also like

Lascia un commento

RIGASSIFICATORE DI PIOMBINO: TRA GEOPOLITICA, SICUREZZA E RESPONSABILITÀ PUBBLICA