Successo di pubblico ad Ardore Marina per “Vite Imperfette”, il nuovo libro della scrittrice palmese Anna Maria Deodato.

Nessun commento Share:

 

Venerdì 29 agosto 2025, ad Ardore Marina, si è svolta una suggestiva cerimonia di presentazione del libro “Vite imperfette”, scritto da Anna Maria Deodato e pubblicato dalla casa editrice Graus. L’evento, organizzato in modo eccellente dal Circolo Tennis di Ardore, presieduto dal dott. Gaetano Catalani, ha rappresentato un importante momento culturale per la comunità locale.

La manifestazione è iniziata con l’intervento del presidente dott. Catalani, che ha sottolineato l’importanza di promuovere la cultura e la letteratura come strumenti di coesione sociale e crescita personale. Successivamente sono intervenuti i rappresentanti istituzionali, il sindaco di Ardore, Giuseppe Campisi, e l’assessore alla Cultura, Rosita Muscatello, i quali hanno espresso il loro sostegno e apprezzamento per l’iniziativa, evidenziando il ruolo fondamentale della cultura nel rafforzare l’identità locale e nel valorizzare il patrimonio letterario del territorio.

A condurre la serata è stata la prof.ssa Beatrice Bumbaca, stimata docente e studiosa di letteratura, che ha approfondito alcuni aspetti tematici e stilistici del libro, dialogando con l’autrice e stimolando riflessioni tra il pubblico presente. La Bumbaca ha evidenziato le peculiarità narrative di “Vite imperfette”, soffermandosi su temi quali le relazioni umane, le scelte di vita e le sfide dell’esistenza, regalando spunti di grande interesse e coinvolgimento.

A completare il programma, l’intervento dell’avv. Giacomo Crinò, il quale ha portato il suo contributo con parole di apprezzamento e stimolo, arricchendo ulteriormente la serata e favorendo un momento di confronto tra pubblico e relatori.

La silloge “Vite Imperfette” raccoglie ventuno racconti che esplorano la molteplicità delle esperienze femminili, narrando storie di donne con personalità e sfide diverse. L’autrice invita il lettore a riflettere sulla complessità e sulla profondità dell’universo femminile, affrontando temi di grande rilevanza come il bullismo, l’autolesionismo, l’amicizia, l’emarginazione, l’eutanasia e le discriminazioni di genere. Attraverso le storie di protagoniste come Giulia, Giovanna, Sandra e Sara, il libro offre una panoramica articolata e ricca di sfumature sulla condizione delle donne nel contesto contemporaneo.

L’evento ha riscosso grande successo, attirando un pubblico appassionato e interessato. La serata si è conclusa con un rinfresco, durante il quale è continuato il dialogo tra i partecipanti, rafforzando il senso di comunità e di appartenenza che l’evento ha saputo suscitare.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Premiazione IX Edizione 2025 del Concorso Internazionale di Poesia e Pittura “Pina Alessio”

Next Article

San Pietro Magisano: al via  “LuceFest”,il festival internazionale dedicato alla riqualificazione urbana attraverso l’arte.

You may also like