Si è  svolta qualche giorno fa  a Zervò, presso la Cooperativa Sociale “Il Segno”,  l’Apertura dell’Anno sociale 2025/2026 del Serra Club Oppido Mamertina- Palmi, presieduto da Sabrina Ungheri

Nessun commento Share:

 

Si è svolta qualche giorno fa  a Zervò, presso la Cooperativa Sociale “Il Segno”,  l’Apertura dell’Anno sociale 2025/2026 del Serra Club Oppido Mamertina- Palmi, presieduto da Sabrina Ungheri, con la  con la partecipazione straordinaria di  Mons. Giuseppe Alberti vescovo della Diocesi Oppido Mamertina-Palmi e   Cappellano del Club diocesano, del vice Cappellano e  Rettore del Seminario don Rosario Attisano e del Governatore del Distretto Roberto Tristano.

L’evento  si è aperto con l’assemblea dei soci, presieduta da Sabrina Ungheri.

La Presidente, prima di presentare il programma del nuovo anno sociale; si è soffermata sul carisma del serrano, sottolineando che essere  serrani è una vocazione e il Club deve essere sempre una priorità.

Continuando la Presidente ha esortato  tutti i soci a partecipare attivamente alle attività del club, ognuno con il proprio carisma, sull’ esempio di San Junipero Serra con umiltà e spirito di servizio

La presidente, ha poi   proseguito con la presentazione del programma dell’anno sociale 2025-2026, elaborato dal Consiglio Direttivo, illustrando le attività che verranno svolte per il conseguimento degli obiettivi serrani.

Il tema dell’anno sociale 2025/2026 per il Serra Club Italia è legato alla pace e all’amicizia con il motto “Tutti dicono pace! Ma la pace non c’è” (Geremia 8,11).

Tutti gli eventi programmati saranno in linea con il tema dell’anno sociale.

Il Governatore Roberto Tristano nel suo intervento, si è soffermato sulla mission dei serrani: diffondere la cultura cattolica e  coltivare il seme delle vocazioni.

“La cultura cattolica è il tema fertile dove nascono le vocazioni.

Attraverso l’impegno  noi  serrani testimoniamo la nostra fede. E’ importante mantenere sempre un rapporto  costante con la chiesa e lavorare sinergicamente. Io conto molto sulla collaborazione scevra da personalismi.

Adoperiamoci sempre a fare del bene come ci insegna il vangelo”.

Mons. Giuseppe Alberti, dopo aver ringraziato il Governatore per la presenza, ha sottolineato che  la presenza del Club nella Diocesi è importantissima, è una grazia di Dio.

Le vocazioni sono il fulcro del Cristianesimo.

Mons. Alberti, si è  poi soffermato sul concorso scolastico indetto dal club  perché oggi è necessario investire sulla scuola.

Inoltre è importante pregare per le vocazioni, perché purtroppo stanno diminuendo,  e pregare anche affinchè la nostra vita cristiana sia vissuta come vocazione.

La Past President Antonietta Bonarrigo Coordinatore Nazionale del Concorso Scolastico e la Past President Lucia Ioculano,  hanno  rimarcato l’importanza del concorso, invitando i soci alla collaborazione.

Dopo la celebrazione della  Santa Messa presieduta da  Mons. Giuseppe Alberti e concelebrata da Don Rosario Attisano,  la giornata si è conclusa con un momento conviviale.

Caterina Sorbara

Condividi questo Articolo
Previous Article

Serra International Italia Distretto Sicilia Calabria 77 Club di Oppido Mamertina-Palmi n. 1210 CONCORSO SCOLASTICO NAZIONALE XXI Edizione 2025/2026

Next Article

Dopo un lungo percorso professionale e associativo  Rosario Antipasqua si candida  a Consigliere regionale della Calabria nelle liste del Movimento 5 Stelle

You may also like