Domenica 28 settembre 2025 la Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi ha vissuto uno straordinario momento di fede, comunione e tradizione con la celebrazione del Giubileo Diocesano delle Confraternite.

Nessun commento Share:

 

Domenica 28 settembre 2025 la Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi ha vissuto uno straordinario momento di fede, comunione e tradizione con la celebrazione del Giubileo Diocesano delle Confraternite.

L’incontro è iniziato nel pomeriggio con il raduno dei confratelli e delle consorelle presso la chiesa di San Marco, da cui è partito il pellegrinaggio verso la Basilica della Madonna dei Poveri, accompagnato dall’icona della Madonna della Speranza.

Alle ore 17.30 Mons. Michele Pennisi, Assistente Ecclesiastico della Confederazione delle Confraternite d’Italia, ha guidato una intensa riflessione sul tema “Come mantenete vivo il grande patrimonio della pietà popolare”, sottolineando il ruolo delle confraternite quali custodi di fede, tradizione e solidarietà nelle comunità locali.

Il momento centrale è stato la concelebrazione eucaristica, presieduta dal Vescovo di Oppido Mamertina-Palmi, Mons. Giuseppe Alberti, che con parole di incoraggiamento ha invitato i presenti a proseguire con rinnovato entusiasmo il cammino di fede e di servizio.

Hanno preso parte alla giornata anche:Don Mino Ciano, Delegato Vescovile per le Confraternite della diocesi; Rosalia Coniglio, Vice Presidente Sud Italia e Sicilia della Confederazione Confraternite d’Italia;Renato Politanò, Presidente della Confederazione Diocesana delle Confraternite di Oppido Mamertina-Palmi.

La celebrazione si è conclusa con i saluti e l’invito a custodire e trasmettere la ricchezza spirituale e culturale delle confraternite, vero e proprio patrimonio della pietà popolare.

Come ricordava Papa Leone XIII: “Vi ringrazio perché mantenete vivo il grande patrimonio della pietà popolare.”

Condividi questo Articolo
Previous Article

L’Amministrazione Conia sarà presente alla manifestazione di Locri per la Palestina

Next Article

Loschiavo dagli Usa per il notaio, al sindaco Biasi le chiavi del Palazzo donato: Grati al figlio illustre di Taurianova per quest’altra struttura culturale inedita      

You may also like