Martedì 30 settembre 2025, su iniziativa del Coordinamento delle Associazioni “PROGETTO CITTA’ DELLA PIANA” e per interessamento del Sindaco di Varapodio Orlando Fazzolari, candidato al Consiglio Regionale calabrese per la lista “NOI MODERATI” e con la partecipazione dei Coordinatori Nazionale e regionale On. Maurizio Lupi e On. Pino Galati, si è effettuato l’ennesimo sopralluogo alla Diga sul Metramo a Galatro e S. Pietro di Caridà per esporgli il problema di questa incompiuta ed abbandonata infrastruttura, a distanza di circa 40 anni dal suo completamento.
Per il Coordinamento delle Associazioni era presente una folta delegazione costituita dal Presidente Armando Foci, dal Vice Presidente Mario Lucia, dal Segretario Enzo Mileto e dai dirigenti Luigi Cordova, Nicola Marazzita e Totò Bruzzese. Sono intervenuti, come sempre, anche i Sindaci di Giffone Totò Albanese e di San Pietro di Caridà Caterina Gatto e tanti altri cittadini sensibili ad una rapida soluzione di questa problematica.
E’ stata ampiamente esposta ai convenuti la storia pluridecennale di questa imponente infrastruttura, l’abbandono cui è ora sottoposta da almeno 40 anni, le pesanti ripercussioni del suo mancato utilizzo per l’economia locale, per i cittadini, gli agricoltori, il commercio, l’artigianato, il turismo e le piccole e medie imprese che, per la carenza d’acqua cui sono periodicamente sottoposti, sono costretti a pianificare con notevoli difficoltà ed a caro prezzo la loro vita e le loro attività, perdendo continuamente competitività e profitti sui mercati.
E si è costretti ad assistere, impotenti e sfiduciati, ad un territorio che continua ad impoverirsi pesantemente sia in termini economici ma anche e soprattutto in termini di risorse umane che sono costrette ad emigrare per l’assenza di opportunità occupazionali.
Sono stati illustrati i numerosi progetti, caduti nel dimenticatoio, di cui si è fatto carico il disciolto Consorzio di Bonifica con le proprie strutture tecnico-amministrative e da tempo trasmessi alla Regione Calabria, per la realizzazione della rete antincendio dei boschi, per la realizzazione di una Centrale per la produzione di energia idroelettrica rinnovabile senza alcun costo per il pubblico, per l’estensione della rete di irrigazione ad altri 20.000 ettari di terreni agricoli, per la fornitura di acqua potabile a 33 centri abitati della Città della Piana, per la galleria di adduzione delle acque dell’invaso, per la verifica della resistenza sismica della Diga. Progetti dei quali, purtroppo, non si è più avuta alcuna notizia da circa 10 anni.
E al grave danno della mancata utilizzazione della Diga si aggiunge la beffa di dover pagare l’ingente somma di circa 240.000 euro annui, necessari per la manutenzione ordinaria della Diga, somma che unita agli ingenti costi per la sua realizzazione non hanno finora prodotto alcun beneficio, facendo perdere al territorio e a tutta la Calabria grandi opportunità che avrebbero garantito un considerevole sviluppo economico e della qualità della vita dei suoi abitanti.
Sia Orlando Fazzolari che gli On. Lupi e Galati hanno osservato meravigliati la Diga ed ascoltato con attenzione e interesse l’esposizione della sua cronistoria, gli è stata consegnata ad ognuno di loro il Dossier Diga ed una corposa cartella di documenti sia informativi che di proposte sull’utilizzo della Diga elaborati nel tempo dall’Associazione, ed hanno giudicato incredibile che una siffatta e straordinaria infrastruttura sia rimasta inutilizzata per così tanto tempo.
Su nostra sollecitazione, a conclusione del sopralluogo, l’On. Lupi ha espressamente preso l’impegno ad interessarsi a livello nazionale e regionale per sollecitare la rapida attivazione della Diga, ed ha inoltre accettato anche la proposta avanzata dall’Associazione di presentare un’interrogazione Parlamentare per chiarire tutti gli aspetti incomprensibili di questa scabrosa vicenda per la quale ancora non si riesce ad intravedere una soluzione.
Per il Coordinamento delle Associazioni PROGETTO CITTA’ DELLA PIANA
Il Presidente Armando Foci
- Tags: Armando Foci, calabria, Diga Sul Metramo, On. Lupi