“Arte al femminile” – Concorso di pittura – quarta edizione –

Nessun commento Share:

L’associazione di promozione sociale Arte che Parla APS, in collaborazione con l’agenzia di servizi editoriali e promozione culturale Scrittura&dintorni.it, annuncia il concorso di pittura “Arte al femminile” – arrivato alla quarta edizione –, iniziativa artistica e culturale che culminerà l’8 marzo 2026 con un grande evento presso il Convento dei Domenicani di San Giorgio Morgeto (RC).

Il tema scelto, “Arte, Donna e Maternità”, invita gli artisti a raccontare – attraverso il linguaggio visivo – il legame profondo tra creatività, identità femminile e maternità, in tutte le sue forme. Il concorso si inserisce nel contesto dell’incontro pubblico “Madri di Bellezza”, che proporrà momenti di confronto e riflessione su cosa significhi oggi essere donne, madri e artiste.

Il concorso è aperto ad artisti italiani e stranieri dai 16 anni in su. Ogni partecipante dovrà presentare un’opera pittorica ispirata al tema e un breve testo che ne spieghi il messaggio. Per iscriversi occorrerà compilare l’apposito modulo presente nella pagina del regolamento, caricare un’immagine in formato JPG. e, per i non soci, versare la quota di partecipazione di €10, per le spese di segreteria (inserire link regolamento)

Una prima giuria selezionerà 20 opere finaliste, che saranno esposte in una mostra collettiva dal 2 all’8 marzo 2026, allestita negli spazi del Convento dei Domenicani. Durante la giornata dell’8 marzo, una seconda giuria decreterà i tre vincitori, che riceveranno delle targhe. A tutti i finalisti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

La valutazione delle opere si baserà su criteri artistici e comunicativi quali la tecnica, l’uso del colore, l’originalità, l’impatto emotivo, il messaggio e l’interpretazione del tema. Non saranno ammesse opere che contengano messaggi discriminatori, violenti o non pertinenti.

Attraverso “Arte al femminile”, Arte che Parla APS e Scrittura&dintorni.it intendono valorizzare la creatività come strumento di consapevolezza sociale, promuovendo il dialogo tra artisti, comunità e territorio. L’evento sarà accompagnato da una campagna di comunicazione sui canali social e media partner, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico ampio e trasversale.

Per informazioni è possibile mandare una mail a: artecheparla@libero.it  o chiamare il numero: 379-1359049.

Il regolamento completo del concorso si trova su www.scritturaedintorni.it

Condividi questo Articolo
Previous Article

Si terrà a Cinquefrondi presso  la mediateca Comunale, Venerdì 11 ottobre  alle  ore 18:30 la presentazione del libro “Il posto del vento” di Mario Alberti

Next Article

Tutela risorse biologiche marine: al via bando Feampa 2021-2027

You may also like