Domenica 16 Novembre Le Muse celebrano  la Giornata Mondiale dell’Infanzia… tra gli ospiti  Emanuele Mattia Garante dell’infanzia e l’adolescenza  per la città metropolitana di Reggio Calabria

Nessun commento Share:

 

 

L’Associazione culturale “Le Muse – Laboratorio delle Arti e delle Lettere” di Reggio Calabria 26esimo anno, continua la sua attività e la sua programmazione che per domenica 16 novembre vede il sodalizio culturale a celebrare la Giornata Mondiale dell’Infanzia ed Adolescenza.

Il presidente Giuseppe Livoti, ricorda come la Giornata Mondiale dell’Infanzia è importante poichè richiama alla memoria, ogni anno, i diritti dei bambini e degli adolescenti. E’ stata istituita per la prima volta nel 1954 e festeggiata il 20 novembre per commemorare la Dichiarazione dei diritti del fanciullo approvata durante l’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959. Inoltre sempre il 20 novembre del 1989, le Nazioni Unite adottarono la Convenzione sui diritti dell’infanzia. La Convenzione sull’età minima fu adottata dalla “Conferenza internazionale del lavoro” nel 1919 utile a tutelare i diritti dei bambini, ma nel 1924 con la Dichiarazione di Ginevra durante la “Conferenza mondiale sul benessere dei bambini”, quando la quinta assemblea generale della Società delle Nazioni ratificò la “Dichiarazione dei diritti del bambino”. In Italia la Convenzione è stata ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176 e la Convenzione come strumento giuridico è caratterizzata da 54 articoli.

Il tema per il 2025 della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia del 2025 è “My voice, My right”. L’obiettivo è quello di dare risalto alla voce e ai diritti dei bambini e dei ragazzi, promuovendo un appello ad ascoltarli e a metterli al centro. La giornata a livello nazionale quest’anno si focalizzerà su come le sfide globali come i conflitti, i cambiamenti climatici e la povertà che influenzano i bambini, sottolineando l’urgenza di agire per garantire la loro cura, protezione e benessere.

La Sala D’Arte Le Muse di via San Giuseppe 19 alle ore 18 vedrà così una manifestazione su “Infanzia: emozioni, conflitti, formazione ed esperienze”. L’evento vedrà il saluto istituzionale e le conclusioni del Garante dell’infanzia e l’adolescenza per la città metropolitana di Reggio Calabria Emanuele Mattia. Alla conversazione parteciperanno Don Pasqualino Catanese – Vicario generale della diocesi di Reggio Calabria-Bova, il Dott. Demetrio Costantino già Primario Reparto Pediatria presso il GOM Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, la Dott.ssa Maila Ielo coordinatrice pedagogica Scuola materna “L’Albero Azzurro” di Reggio Calabria, il Dott. Giuseppe Russo Presidente Provinciale Nuova FISM Reggio Calabria. Dunque alle Muse un momento di condivisione con più punti di vista per fare emergere da una parte il ruolo delle istituzioni oggi, il mondo scientifico, il pensiero della Chiesa ed il ruolo della formazione in varie realtà dei nostri territori ponendo al centro il mondo dei bambini. Tutto questo per ribadire come l’infanzia è una fase importantissima di sviluppo dove il bambino è riconosciuto come un individuo con bisogni e diritti specifici, non più solo come un futuro adulto. Un dialogo a più voci anche per soffermarsi sulla crescita fisica e psicologica, con un’attenzione pedagogica focalizzata allo sviluppo cognitivo e sociale ed al ruolo di istituzioni come la scuola dell’infanzia. L’infanzia vista nel contemporaneo come un fenomeno storico-culturale influenzato da fattori socio-economici e con un forte accento sull’autonomia, sull’identità e sulla cittadinanza attiva del bambino. Una serata per condividere e riflettere sulle fragilità della famiglia e sulle ripercussioni sui bambini ed adolescenti.

Condividi questo Articolo
Previous Article

A SAN FERDINANDO PROSEGUE L’IMPEGNO PER INCREMENTARE LA DIFFERENZIATA: AL VIA LA FASE REPRESSIVA Il sindaco: durezza necessaria per superare definitivamente le criticità

Next Article

GERACE IN CINA PER PROMUOVERE LA CALABRIA. Missione istituzionale alla CIIE e al Forum sino-italiano

You may also like