Il Sindaco Michele Conìa a Bologna alla 42a Assemblea annuale dell’Anci “Insieme per il bene comune”

Nessun commento Share:

 

Tra i circa  7900 sindaci e sindache d’Italia  anche  Michele Conìa avvocato, sindaco di Cinquefrondi ( RC), e consigliere metropolitano della città metropolitana di Reggio Calabria, delegato ai Beni Confiscati, Periferie, Politiche giovanili e Immigrazione e Politiche di pace ha partecipato alla 42a Assemblea annuale dell’Anci  accompagnato  dal  Presidente del Consiglio comunale Fausto Cordiano, dal consigliere Giuseppe Luciano e dal giovane  Michele Spanò. L’evento si è tenuto a Bologna dal 12 al 14 novembre con la cerimonia di apertura svoltasi alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che ha pronunciato parole di apprezzamento e riconoscenza.  Tre giorni di confronto in cui sindaci, sindache e amministratori locali  hanno potuto condividere sfide, successi e strategie di governance, impegnarsi a preservare il patrimonio culturale, promuovere l’innovazione e garantire un futuro per questi luoghi che rappresentano il cuore del nostro Paese.  Noi Sindaci siamo il primo punto di contatto dei cittadini e delle cittadine ed essere presente all’ Assemblea ANCI è stato per me un momento di responsabilità collettiva, un’occasione preziosa in cui noi  Primi cittadini di tutta Italia ci siamo incontrati per analizzare le sfide più urgenti, condividere esperienze e delineare insieme nuove strategie per uno sviluppo locale –riferisce Michele Conìa. Anche quest’anno  Cinquefrondi è stata  protagonista nella più importante piazza delle istituzioni locali e sono onorato di aver rappresentato il mio/nostro Comune. Durante i panel di discussione e i workshop ho  avuto modo  di  dialogare con una straordinaria rappresentanza di amministratrici e amministratori uniti dalla volontà di costruire insieme il futuro delle nostre comunità.  Tanti gli argomenti di discussione e problemi comuni: dal trasporto pubblico alla sanità, dalla rigenerazione urbana, per restituire spazi e dignità alle nostre comunità, al bilancio dei risultati raggiunti dai Comuni nella realizzazione dei progetti del PNRR. L’assemblea di Bologna è  stata un appuntamento imprenscindibile di dialogo, confronto e condivisione tra i Primi cittadini  che, con il  nostro impegno quotidiano, contribuiamo  a costruire il nostro Paese e il suo futuro, nell’ottica di una politica di coesione e di solidarietà tra i territori. Questi 3 giorni sono stati intensi di confronti istituzionali anche per condividere esperienze e soluzioni a problemi comuni.  Sanità come diritto costituzionale e non un privilegio, viaggi della speranza per chi può permetterselo,  posti letto di terapie intensive anche pediatriche insufficienti, ma anche capacità di coniugare il risparmio in bolletta e il rispetto per l’ambiente; investire nell’istruzione e nell’accoglienza di migranti per contrastare lo spopolamento delle aree interne e la “fuga dei cervelli”.  I Sindaci e le Sindache sono e saranno sempre in prima linea contro l’illegalità, come costruttori di pace, per la difesa della democrazia e anche  se siamo colpiti da  ignobili gesti vigliacchi -ribadisce il sindaco-non riusciranno a modificarne la nostra azione politica e amministrativa improntata al coraggio, alla trasparenza e alla responsabilità nell’interesse delle nostre  comunità.

Fin dal primo giorno- conclude Conìa-  ho  sempre inteso  il mio mandato come servizio, mettendo  al centro delle mie  scelte pubbliche la tutela del territorio,  la salute,  il benessere  e la dignità di chi lo abita. “ INSIEME PER IL BENE COMUNE”  non è uno slogan, ma la realtà di ogni giorno per noi Sindaci e Sindache che con onore , difficoltà, ostacoli e burocrazia, ma con profondo senso di responsabilità, siamo  sempre in prima fila  per trovare soluzioni, opportunità e servizi per i nostri cittadini e le nostre cittadine. Perché il futuro dei nostri Comuni si costruisce insieme.

Michele Conìa avvocato, sindaco di Cinquefrondi ( RC), e consigliere metropolitano della città metropolitana di Reggio Calabria, delegato ai Beni Confiscati, Periferie, Politiche giovanili e Immigrazione e Politiche di pace

Condividi questo Articolo
Previous Article

A San Pietro in Guarano e in altri centri del cosentino Da lunedì 17 novembre il De Cardona day per non dimenticare una grande storia L’iniziativa nata da una sinergia tra Universitas Vivariensis e “BCC Mediocrati” installerà in luoghi decardoniani di ieri e di oggi, alcune ceramiche artistiche col volto di De Cardona, creando un “inciampo” emotivo e simbolico

Next Article

Difendere il territorio significa assumersi responsabilità, non cambiarlo sulla carta

You may also like