In chiusura dell’ anno finanziario 2025 il sindaco di Gioia Tauro avvocato Simona Scarcella fa un resoconto positivo degli incastri tributari e delle sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada elevate dal comando di polizia municipale.
Di particolare interesse i dati delle riscossioni che emergono dalla comparazioni dei risultati degli ultimi tre anni.
Nell’ anno 2023 gli incassi del ruolo idrico erano fermi al 3,20%, con un incassato di soli euro 281.266,47. Nel 2024, dopo solo sei mesi di gestione dell’amministrazione Scarcella, è stato registrato un balzo in avanti sino al 15,30%, con un incassato di euro 718.201,02.
Particolarmente importante il risultato registrato al mese di novembre 2025. Dal 3% fino al 32,80%,, con un incassato di euro 1.101.927,77.
Parimenti significativa la riscossione Per quanto riguarda la tassa sui rifiuti che nel 2023 si attestava a fine anno al 2.45%, con un incassato di soli euro 61.500, 00.
Oggi, dopo solo 18 mesi di amministrazione Scarcella, è arrivata al 28% con un incassato pari ad euro 1.186.777,20.
Per quanto riguarda l’IMU, dal 46,50 del 2023 si è arrivati al 100% del 2025.
Palpabile la soddisfazione del sindaco Simona Scarcella ” la riscossione dei tributi costituisce oggi La grande sfida degli amministratori degli enti locali. Non è soltanto una battaglia di carattere finanziario, ma è soprattutto una battaglia di legalità e di rispetto delle regole. Dove i tributi non si riscuotono primeggia la logica clientelare e di interesse elettorale. A costo di essere impopolari abbiamo lavorato immediatamente sui dati della riscossione e di risultati sono sotto gli occhi di tutti. Sicuramente abbiamo compreso che si doveva impostare in maniera diversa il rapporto con il contribuente, che deve essere messo nelle condizioni di poter corrispondere quanto richiesto. C’è ancora molto da fare ne siamo consapevoli, ma siamo anche certi che sta aumentando la fiducia dei cittadini che soprattutto per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti vede un riscontro positivo da parte dell’ente. ”
Altro dato particolarmente significativo è quello che riguarda l’attività del comando di polizia municipale.
Le sanzioni per contravvenzione al codice della strada elevate nel 2023 erano pari a 784 Per un totale complessivo di accertamento di euro 69.997, 00. Al mese di novembre 2025 Il numero è raddoppiato ed è pari a 1224 contravvenzioni elevate Per un totale complessivo accertato di euro 150.689, 00.
Ancora più positivo il trend delle sanzioni amministrative che da 61 del 2023 sono diventate 234 del 2025.
Anche su questo punto il sindaco tiene a precisare che la ridefinizione delle responsabilità all’interno del comando di polizia municipale ha consentito un maggiore rigore nei confronti dei trasgressori alle regole ” negli anni scorsi Gioia Tauro era invasa ad accumuli di rifiuti sparsi in ogni dove. Nell’ultimo anno il comando di polizia municipale ha effettuato un controllo capillare del territorio sanzionando tantissimi residenti e non è applicando una cultura della legalità che parte sempre dalla prossimità. Bisogna educare i cittadini al rispetto delle regole. Anche su questo punto i risultati sono visibili con un paese molto più pulito e rispettoso delle regole. Siamo convinti che questi siano segnali che ogni amministrazione che abbia ben chiaro il concetto di legalità debba portare avanti con rigore e con collaborazione anche con le altre forze dell’ordine. Per la prima volta Gioia Tauro ci siamo recati presso vari esercizi commerciali che non avevano mai corrisposto i tributi e che addirittura risultavano in una condizione di evasione totale. Mi rendo conto che non è un’attività redditizia dal punto di vista del consenso politico. Tuttavia sono convinta che la gran parte della popolazione comprenderà che un’attività doverosa perché si traduce in entrate che a loro volta consentono di erogare servizi a beneficio di tutti”.
Da qualche mese è stato inoltre attivato il servizio di controllo delle targhe e delle revisioni delle automobili. Anche in questo campo grande attenzione da parte dell’amministrazione comunale. Si tratta di piccoli passi che consentono all’ente di ottenere liquidità per far fronte ai servizi quantomeno essenziali a favore della popolazione.

- Tags: Comune, Gioia Tauro, Simona Scarcella., tributi



