“I Cattolici e la Politica vista da Papa Leone XIV” è il tema che il Serra Club di Reggio Calabria ha scelto per aprire il ricco Programma dell’Anno Sociale 2025/26. In un tempo caratterizzato da una società fluida e confusa Papa Leone XIV esorta i cattolici impegnati nel sociale e in politica a considerare la loro azione non come una professione, ma come una missione di verità e di servizio. Secondo il Santo Padre bisogna rispondere alla sfide moderne dell’IA, alla decadenza dei costumi, dell’etica e della morale ispirandosi a figure come Tommaso Moro (1478–1535), simbolo di coerenza e libertà di coscienza e a Papa Leone XIII (1810-1903), padre della Dottrina Sociale della Chiesa. Moro, uno dei più importanti pensatori del Rinascimento, autore del celebre testo Utopia, influenzò profondamente la filosofia politica moderna. Papa Leone XIII, con l’Enciclica Sociale della Chiesa promulgata il 15 maggio 1891 pose le basi per affrontare i temi sociali nella loro interezza e complessità. Don Luigi Sturzo, sacerdote di Caltagirone dopo la fine del non expedit organizzò i Cattolici nel PPI, e il Servo di Dio Alcide De Gasperi, fondatore della DC ha guidato l’Italia nella ricostruzione post-seconda guerra mondiale, furono i politici italiani che meglio incarnarono i principi della Rerum Novarum rendendo i cattolici, nel secolo scorso, protagonisti della vita politica italiana. Cattolici impegnati che, nella complicata società moderna, sono ancora punto di riferimento per un impegno politico fondato sulla fede e sulla legge Naturale senza equivoci e compromessi. Il Papa invita la classe dirigente e la politica di imboccare la via del bene comune attraverso la Dottrina Sociale della Chiesa e la capacità del confronto senza cedimento ad una laicità fraintesa. Il richiamo di Papa Leone XIV alla Natura e la Dottrina Sociale della Chiesa sono i punti fondamentali sui quali oggi i cattolici impegnati nella società e nella politica devono guardare come faro del loro impegno per il bene pubblico. Il Santo Padre ha sostenuto la necessità della “coerenza” tra la fede e le opere, tra ciò in cui si crede e le azioni che si compiono nel campo della vita pubblica. Per Leone XIV “Non c’è separazione nella personalità di un personaggio pubblico: non c’è da una parte l’uomo politico e dall’altra il cristiano. Ma c’è l’uomo politico che, sotto lo sguardo di Dio e della sua coscienza, vive cristianamente i propri impegni e le proprie responsabilità! In questa prospettiva la carità diventa carità sociale e politica: la carità sociale ci fa amare il bene comune e fa cercare effettivamente il bene di tutte le persone”.
De “ I Cattolici e la Politica vista da Papa Leone XIV” nel nostro tempo ce ne parla S.E. Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Ionio, Vice Presidente della CEI per Italia Meridionale, giovedì 4 dicembre alle ore 16,30 nell’Aula Magna del Seminario Arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria. Correlatori saranno il giornalista scrittore Mimmo Nunnari, il dott. Vincenzo Nociti, presidente dell’Hospice di Reggio Calabria e l’on. Nino Foti, già deputato al Parlamento Italiano. L’incontro sarà aperto dalla professoressa Anna Nucera, Presidente del Serra Club Reggio Calabria seguita dai saluti di S.E. Mons. Fortunato Morrone, Arcivescovo di Reggio Bova, dal dott. Roberto Tristano, Governatore del Serra Club – Distretto n° 77 Sicilia – Calabria e da don Simone Gatto, Rettore del Seminario Pio XI. Seguirà dibattito. Ingresso libero.

- Tags: Anna Nucera, Reggio Calabria, seminario, serra club



