E’ stata presentata a Taurianova l’opera “La Mia Ultima Storia Per Te”, edita da Mondadori, di Sofia Assante

Nessun commento Share:

Nell’opera “La Mia Ultima Storia Per Te”, edita da Mondadori, l’autrice Sofia Assante, mette a punto una voce narrante ironica e irresistibilmente romantica, che omaggia esplicitamente alcuni grandi narratori americani, da Salinger a Fitzgerald a Dylan, ed è capace di far sorridere e al tempo stesso commuovere.

Andrea sta camminando per le strade di New York, in piena notte, quando riceve una telefonata. Riconosce subito la voce di Elettra, anche se non la sente da dieci anni. È lei la ragione per cui è scappato da Roma, la sua città, ed è proprio lei, ora, a chiedergli di tornare… Andrea ed Elettra si sono conosciuti a dodici anni, il giorno in cui lei si è trasferita nel palazzo del centro di Roma in cui Andrea è cresciuto. A parte l’indirizzo di casa, non hanno nulla in comune. Lui è il figlio di un ristoratore schivo e taciturno e d’estate lavora nella trattoria di famiglia, Da Amilcare. Lei fa parte dell’aristocrazia romana e i suoi genitori, gli Alfieri della Scala, sono colti, eleganti e amorevoli. Entrambi appartengono a una Roma che sta tramontando: Elettra a quella della nobiltà che ancora si incontra nelle stanze di Palazzo Borghese; Andrea alla Roma delle taverne del centro, come quella fondata dal nonno, sui cui tavoli giocavano a scopone Fellini, Scola e Monicelli. Sono ancora bambini quando, convinti che nulla potrà dividerli, sognano di morire insieme come Filemone e Bauci, trasformati da Zeus in una quercia e in un tiglio, uniti per il tronco. Ma l’idillio si rompe all’improvviso durante una vacanza nella villa sul lago degli Alfieri: la madre di Elettra viene coinvolta in un incidente d’auto e i due ragazzi trovano per sbaglio una lettera che instilla in loro un dubbio insostenibile. Quel dubbio e il segreto a cui li costringerà li terranno lontani per anni. Fino a questa telefonata, che è destinata a riaprire tutto ciò che era stato bruscamente interrotto e, forse, a regalare una seconda possibilità a quel primo amore mancato.

E’ un libro che parla di scelte. Di rimpianti, di rimorsi, di colpa. Tra le pagine ci sono quegli “E se…” con cui ci divertiamo a farci del male, a volte per ore, nelle giornate in cui ci sembra di aver sbagliato tutto. Ci sono gli incontri, gli sbagli, gli abbagli. Ci sono le rincorse a perdifiato, le distanze, gli addii prematuri, gli arrivederci pieni di menzogne.

Ci sono le capriole i volteggi del cuore e  i vuoti allo stomaco; ci sono le parole mai dette, gli sguardi pieni di senso, le incomprensioni, la voglia di gridare, di strattonare, di scappare. Ci sono le emozioni più intense, le prime volte, i sogni infranti, i desideri sussurrati, i ricordi.

In una parola, c’è la vita che spesso assomiglia tanto alla nostra.

L’opera di Sofia Assante è stata presentata ieri sera a Taurianova, presso l’Antica Traccia.

Dopo i saluti di Francesco Scarcella della Libreria Frassati; l’Assessore alla Cultura  Maria Fedele, dopo essersi soffermata sull’importanza dell’opera, ha ringraziato Scarcella per l’impegno quotidiano a favore della cultura.

Un libraio attento e scrupoloso che guarda sempre alla qualità, ricercando sempre autori importanti.

Subito dopo Scarcella ha affermato:” Questo è un libro importante, non solo per lo stile narrativo, ma anche perché accende l’anima del lettore, leggendolo si entra in sintonia con i personaggi.

E’ un esercizio di scrittura particolare in cui il protagonista è la voce narrate”.

A seguire la scrittrice ha dialogato con Scarcella e il numeroso pubblico presente, soffermandosi sui protagonisti e sulla magia di Roma, il cui fascino è eterno.

L’evento è stato intervallato dalla magistrale interpretazione di alcune pagine del libro, dell’attrice Francesca Sorace.

Caterina Sorbara

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

Cala il sipario sull’Estate Ragazzi 2025 dell’Oratorio “don Staropoli”

Next Article

Festival delle Alici del Tirreno cosentino a Fuscaldo. Gallo: “Evento di qualità che promuove un intero territorio”

You may also like