Manifestazione a Nicotera per la riapertura del Museo Diocesano di Arte Sacra. Martedì 26 agosto. Manifestazione a Nicotera per la riapertura del Museo Diocesano di Arte Sacra. Martedì 26 agosto.

Manifestazione a Nicotera per la riapertura del Museo Diocesano di Arte Sacra. Martedì 26 agosto.

Nessun commento Share:

Martedì 26 agosto alle ore 19:00 riflettori accesi a Nicotera per la riapertura del Museo Diocesano di Arte Sacra. In occasione del cinquantenario si svolgerà un sit-in delle associazione della Società Civile per sensibilizzare l’apertura dell’importante museo.

L’iniziativa dell’associazione DDT-Difesa diritti del territorio è stata subito condivisa dal Rotary club Nicotera-Medma, dalla Pro Loco di Nicotera, Fondazione ‘Marchese Roberto Caldirola Ets’, Rotary Club Polistena, Inner Wheel Nicotera, Accademia Calabra, Accademia Dieta Mediterranea, Distretto del cibo del territorio rurale Vibonese, Lions Club Nicotera, Touring Club Italiano, Pro Loco Limbadi, Italia Nostra, Associazione Alighistos.

Il grande e importante museo diocesano è una struttura all’interno del Palazzo Vescovile che, nelle sue tante sale dislocate su due piani, ospita un patrimonio immenso di reperti suddivisi in cinque sezioni (argenti, paramenti sacri, marmi, sculture, pergamene) e che consentono ai numerosi visitatori di apprezzare lo splendore di ori, sete, broccati dei paramenti sacri, artisticità dei marmi, unicità delle pergamene e dei libri rari, nonché mobili e sculture lignee di grande valore. Fanno parte del museo diocesano anche pinacoteca, biblioteca, archivio storico vescovile, numismatica, etnografia, costumi, manifesti, materiali greco-romano e un archivio musicale di sicuro valore.

Non a caso il Museo diocesano d’arte sacra è annoverato tra gli istituti culturali più prestigiosi del Meridione ed è stato meta di visitatori e studiosi provenienti da ogni parte d’Italia.

Il fondatore, Natale Pagano, che alla realizzazione del museo aveva dedicato la sua vita, aveva cominciato a raccogliere reperti sin dal 1961.

Dal convegno sui medaglieri del Sud, cioè sulle raccolte numismatiche presenti nei musei archeologi, svolto nel 2017 a Taormina, sarebbe emerso che unico museo diocesano del Meridione d’Italia a custodire un’importante collezione numismatica sarebbe proprio il museo di arte sacra di Nicotera.  Il monetiere del museo Diocesano donato spontaneamente da un avvocato, sarebbe costituito da ben 1400 monete e premonete risalenti alle epoche della Magna Grecia, dell’impero romano e bizantino fino alla monetazione borbonica.

Le Associazioni sottolineano, per inciso, che il sit-in ha solo valore commemorativo. Rimarcano, però, con altrettanta chiarezza, che non lasceranno nulla di intentato per arrivare all’agognata riapertura del Museo d’Arte Sacra e dell’Archivio vescovile e che si opporranno, con tutte le loro forze e in tutte le sedi competenti, a quelle soluzioni che non dovessero contemplare la totale fruibilità per il pubblico del polo museale d’arte sacra.

 A seguire, la manifestazione continuerà alle ore 21:30 per celebrare il 50esimo anniversario del Museo, sempre su iniziativa delle  associazioni schieratesi a sostegno della sua riapertura. In piazza Santa Caterina si terrà un concerto dell’Orchestra Giovanile di Laureana di Borrello, diretta dal maestro Maurizio Managò.

 

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

La Calabria nel Cuore per la diciottesimoa edizione del Premio Simpatia della Calabria 

Next Article

Cena con intossicazione nel ristorante interno di un villaggio turistico di Nicotera Marina.

You may also like

Lascia un commento

Manifestazione a Nicotera per la riapertura del Museo Diocesano di Arte Sacra. Martedì 26 agosto.