L’associazione di promozione sociale “Arte che Parla”, con il patrocinio del Comune di Polistena (R.C.), organizza, nell’ambito del progetto “Espressioni d’arte”, ideato dalla presidente e organizzatrice di eventi Simona Mileto, dalla socia e artista cosentina Marilena Cucunato, curatrice, e dalla socia Amalia Papasidero, responsabile della comunicazione, la mostra “Oltre la tela, dove l’anima si fa colore”, dell’artista Samantha Romeo

Nessun commento Share:

L’associazione di promozione sociale “Arte che Parla”, con il patrocinio del Comune di Polistena (R.C.), organizza, nell’ambito del progetto “Espressioni d’arte”, ideato dalla presidente e organizzatrice di eventi Simona Mileto, dalla socia e artista cosentina Marilena Cucunato, curatrice, e dalla socia Amalia Papasidero, responsabile della comunicazione, la mostra “Oltre la tela, dove l’anima si fa colore”, dell’artista Samantha Romeo.

L’esposizione, che avrà come poli tematici l’intimità delle relazioni umane e la vastità silenziosa della natura, racconterà il continuo movimento ricercato dall’artista che, sulla base di un’urgenza interiore, trasforma ogni singolo dipinto in un esperienza condivisa. Non a caso le sue opere ricche di colori che, a seconda del soggetto, mutano di intensità e lucentezza, richiamando ora toni caldi ora toni freddi, donano emozioni e sensazioni profonde al visitatore, che può cogliere in esse anche l’uso delle texture e l’inserimento di elementi reali che ampliano la superficie pittorica, rendendo l’esperienza visiva anche tattile e sensoriale. Samantha riesce così a comunicare con linguaggi diversi la sua voglia di sperimentare, di esplorare per entrare in connessione con tutti, senza porre limiti e confini.

Il vernissage si terrà a Polistena, presso la Casa Natale dei Jerace, in via Domenicani, sabato 20 settembre dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

Sarà, poi, possibile visitare la personale secondo il seguente calendario: domenica 21, lunedì 22, mercoledì 24 e venerdì 26 settembre, dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

Il finissage si terrà sabato 27 settembre, dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

L’ingresso è gratuito.

Arte che Parla APS si presenta come una realtà dinamica e in evoluzione costante. Sin dalla sua fondazione nel 2019, l’associazione ha saputo coniugare attività formative, mostre ed eventi di sensibilizzazione, contribuendo a valorizzare il territorio di Polistena e dintorni a promuovere l’arte come strumento di inclusione e crescita sociale. Le campagne contro il bullismo e il cyberbullismo, le rassegne letterarie e il concorso annuale “Arte al Femminile” testimoniano l’impegno multidisciplinare e il costante aggiornamento verso le sfide educative e culturali della comunità.

Vi aspettiamo tutti per il vernissage che si terrà sabato 20 settembre alle 18:00.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Si terrà il 14 settembre “La Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025”. CIRCOSCRIZIONE CALABRIA . A cura della Sezione Ebraica di “Palmi” della Comunità Ebraica di Napoli (Responsabile per il Meridione il dott. Roque Pugliese)

Next Article

Il 20 settembre 2025, alle ore 9:30, presso l’Auditorium Comunale di Polistena (R.C.), si terrà il convegno “Spreco Alimentare: educare, prevenire, agire”, promosso dall’associazione Arte che Parla APS nell’ambito dell’Estate Culturale Polistenese 2025, con il patrocinio del Comune di Polistena.

You may also like