RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:  NO ALLA DITTATURA, SÌ AL RISPETTO DELLE REGOLE DEMOCRATICHE. Finalmente anche le minoranze sono state rappresentate e garantite

Nessun commento Share:

Esprimiamo la nostra più sincera gratitudine a S.E. Il Prefetto di Reggio Calabria per il fondamentale intervento che ha ristabilito nel nostro paese principi di equità, giustizia, imparzialità e rispetto delle regole nella nomina degli scrutatori.

L’11 settembre abbiamo inoltrato una nota a S.E. Il Prefetto e al Sindaco, che riproponiamo di seguito, manifestando le nostre preoccupazioni circa l’esclusione delle minoranze dalla designazione degli scrutatori, come previsto dalla normativa vigente e chiedendo che si procedesse mediante sorteggio.

Con nota del 17 settembre S.E. il Prefetto di Reggio Calabria ha opportunamente chiarito al Sindaco il corretto metodo da utilizzare per la nomina degli scrutatori, garantendo così trasparenza e parità di trattamento.

A seguito di tale intervento, la Commissione elettorale è stata nuovamente convocata, consentendo il ripristino di una procedura conforme ai principi democratici e nel corso dei lavori abbiamo preliminarmente riproposto il sorteggio come metodo più equo per uscire definitivamente da questa situazione, ma per l’ennesima volta la maggioranza ha rifiutato tale proposta, ma finalmente è stata ristabilita la democrazia garantendo alle minoranze di esprimere le proprie preferenze.

Ci dispiace constatare che a pagare le conseguenze di questa gestione siano stati sette cittadini, esclusi a causa dell’incompetenza, arroganza e prepotenza di chi ha agito come se l’amministrazione fosse un affare privato, senza alcun rispetto per il ruolo delle minoranze.

Ricordiamo che le minoranze esistono e devono essere rispettate, in quanto rappresentano una parte significativa della cittadinanza che ha diritto a esprimere la propria voce e a partecipare alle decisioni pubbliche.

Quanto accaduto nelle ultime sedute della Commissione elettorale rappresenta un episodio di straordinaria gravità, ma grazie all’intervento della Prefettura di Reggio Calabria è stato possibile ripristinare una situazione di normalità istituzionale.

Questo deve servire a ristabilire un po’ di fiducia nei confronti delle istituzioni e della giustizia sociale.

Anche le minoranze devono essere rappresentate e, finalmente, in questa occasione sono state riconosciute e garantite.

Confidiamo di non dover più ricorrere all’intervento di S.E. Il Prefetto, ma temiamo che, se il Sindaco continuerà a limitarsi a leggere soltanto l’oggetto delle missive a lui indirizzate, sarà difficile avviare un dialogo realmente costruttivo.

Condanniamo con fermezza il metodo utilizzato, che nega il confronto democratico ed è tipico di logiche autoritarie e di gestione dittatoriale del potere, inaccettabili in un’amministrazione che deve essere al servizio di tutti i cittadini.

Invitiamo tutti i cittadini a vigilare, partecipare e far sentire la propria voce: la democrazia si difende insieme e solo attraverso la responsabilità collettiva sarà possibile garantire rispetto, equità e giustizia sociale.

Oppido Mamertina, lì 27.09.2025

Per il Gruppo Consiliare Oppido Futura

Il Consigliere comunale Margherita Mazzeo

Condividi questo Articolo
Previous Article

Chiuse 11 Guardie Mediche nel Vibonese. Il fatto piace solo al sindaco di Nicotera, subito criticato dal Sindaco di Mongiana che si dice “disgustato”

Next Article

Alle Muse il giornalista Paolo Biondi parla di donne  della Storia esempi da ritrovare nel tempo attuale

You may also like