La figura di Giuseppe Morisani, storico, archeologo nonché canonico e cantore del Duomo di Reggio Calabria, nel 3° centenario della nascita (18 novembre 1720), sarà al centro di un incontro promosso dall’Associazione Culturale Anassilaos, congiuntamente con lo Spazio Open, che si terrà martedì 29 settembre alle ore 18,00 presso lo Spazio Open.

Nessun commento Share:

La figura di Giuseppe Morisani, storico, archeologo nonché canonico e cantore del Duomo di Reggio Calabria, nel 3° centenario della nascita (18 novembre 1720), sarà al centro di un incontro promosso dall’Associazione Culturale Anassilaos, congiuntamente con lo Spazio Open, che si terrà martedì 29 settembre alle ore 18,00 presso lo Spazio Open.

Interverrà il presidente di Anassilaos Stefano Iorfida.

Punto di partenza della conversazione del Presidente Iorfida,  sarà l’importante convegno realizzato nel 1977, nel bicentenario della morte, dall’Associazione Amici del Museo, presieduta a quel  tempo dal Prof. Vincenzo Panuccio, e dalla Deputazione di Storia Patria per la Calabria, presieduta dalla Prof.ssa Maria Mariotti con la partecipazione di importanti studiosi (Felice Costabile, Franco Arillotta, Renato G. Laganà  e ancora Carmelo Turano, Franco Mosino e Francesco Russo di grata memoria)  i cui atti furono pubblicati nel 1979.

Tale incontro, sottolinea Iorfida, vuole essere uno stimolo al ricordo di un grande reggino  che avrebbe meritato ben altra considerazione se non si fosse “rinchiuso”  tra le anguste mura di una città come Reggio, dove patì le invidie e le maldicenze dei suoi concittadini i quali “Quando si aggirava tra i rottami e le fosse fra le macerie e i ruderi antichi per evocare le patrie glorie, lo deridevano” e addirittura “lo accusavano di un lusso di sapere smodato e soverchio nel suo insegnamento e di idee contrarie al governo civile e politico di quel tempo…” Nacque a Reggio Calabria da famiglia agiata (il padre fu sindaco della Città e il fratello canonico). Studiò lettere greche e latine e “tali progressi fece nella prima età che il dotto e munificente Arcivescovo di quel tempo, Mons. Damiano Polou, lo ordinò sacerdote prima dell’età canonica” (Cotroneo). Fin da giovane maturò un interesse grandissimo per il mondo antico e per approfondire i suoi studi si trasferì nel 1750 a Napoli e, successivamente, a Roma dove “fece grandi e scrupolose ricerche…  e specialmente frugò nelle biblioteche Vaticana, Angelica, Barberina, Corsina e Casatanese”, “che egli chiamava la sua diletta”. Il biografo Rocco Cotroneo a proposito di tali febbrili ricerche racconta un aneddoto.  Il Morisani era  privo di un occhio. Un tale dunque “vedendolo sempre là (alla Vaticana) a spolverare libri, a trarne squarci” chiese chi fosse mai quel cieco. Morisani l’udì e non la prese bene per cui avvicinandosi disse “Son cieco ma con quest’occhio ho letto più libri  io, che tu non ne hai veduti”. Comunque già nel 1755 egli lasciò  l’Urbe, centro dei suoi studi appassionati, per fare  ritorno a Reggio. Le ragioni di un tale ritorno, di cui poi si pentì, restano oscure.  Nella introduzione alla sua opera più importante, le Inscriptiones Regine, egli lamenta la sua sorte (parla di “mihi adversa, eaque pertinax, implacabilisque sors”) che gli ha impedito di proseguire i suoi diletti studi costringendolo alle numerose incombenze dei suoi pur prestigiosi incarichi presso la Chiesa reggina, da insegnante al Seminario a Canonico della Metropolitana fino  a Cantore del Duomo, costretto per di più anche a sopportare il peso delle confessioni delle monache.  A Reggio divenne  insegnante presso il Seminario arcivescovile e grazie ai suoi rapporti con i presuli che di volta in  volta si susseguirono ottenne prestigiosi incarichi.  La gran parte delle opere di Morisani è manoscritta e le poche pubblicate, al pari delle inedite, sono scritte in latino. Una scelta che ha comportato, come rilevato dai biografi, una scarsa diffusione delle sue ricerche, anche di quelle edite, tra gli studiosi e i dotti. Nel 1768 pubblicò il De Protopapis et Deutereis Greacorum; nel 1770 le “Inscriptiones Reginae dissertationibus inlustrate” o “Marmora regina dissertationibus inlustrata” . Negli anni 1773, 1775 e 1777 le Institutiones Militiae Clericalis ad usum Seminarii Regini. Da tempo sofferente morì il 28 dicembre del 1777. “I suoi concittadini –scrive Rocco Cotroneo – che le sue virtù aveano spregiate, lui vivo, ora morto lo rimpiangono… Fu sepolto nella Chiesa di Gesù e Maria,  probabilmente  l’edificio religioso vicino alla stessa abitazione.  In questo tempio le autorità civili, poco tempo dopo la morte, gli eressero   un monumento tuttora in sito.

Condividi questo Articolo
Previous Article

E’ stato convocato per martedì 30 settembre dal Presidente Domenico Tallini il Consiglio regionale.

Next Article

Messaggio inviato dal Sindaco e dall’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Gioia Tauro, alle scuole di Città, in occasione della ripresa delle attività per il nuovo anno scolastico.

You may also like