Luca Colombo ritenterà l’attraversamento dello Stretto di Messina.

Nessun commento Share:

E’ durato solo 23 secondi il tentativo  di Luca Colombo di attraversare lo Stretto di Messina su una Honda 450 CRF dotata di alette plananti.

Per le onde provocate dal passaggio di una nave container, la ruota posteriore è  rimasta al di fuori dell’acqua, finendo in cavitazione, perdendo cioè il potere di spinta che consente alla moto di procedere e facendola affondare in un attimo. Peccato perché  la sfida di Colombo contro le correnti dello Stretto  ha non so che di epico e di eroico.

Da Cannitello si era percepito distintamente il rombo della moto che dirimpetto  sulla riva di punta faro, ai piedi del gigantesco traliccio, era entrata in acqua sollevando spruzzi debolmente percettibili stante la distanza. Poi il silenzio. Improvviso e defatigante. E Il sorriso di chi attendeva da ore smorzato dalla consapevolezza del fallimento. E il mare dello Stretto che  tornava ad essere il signore incontrastato, con il vento e i gabbiani,  solcato non solo dalle grandi navi e dalle spadare ma, ancora come un tempo, da piccoli gozzi di legno  dentro i quali uomini,  soli con se stessi, governano la barca armeggiando di remi e di timone, scrutando lontano oltre l’orizzonte  della vita e dell’eternità.

Colombo ha fallito. Ma non si è arreso.

Appena la moto sarà rimessa a punto Colombo, Ulisse del terzo millennio,  forte dell’esperienza maturata, proverà ancora a sfidare le correnti dello Stretto e a mettere le ruote della sua Honda, sulla battigia di Cannitello, fra i gozzi di legno dipinti di  blu e le altre barche, più moderne ma prive del fascino del calafatato, dell’odore del gasolio e delle sbavature della vernice sul fasciame.

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

Mercoledi’ 2 giugno 2021  alle ore ore 16,30 presso il  GRAND HOTEL EXCELSIOR a Reggio Calabria,  il Sen. Gaetano Quagliarello  terrà una conferenza stampa per presentare: “NASCE CORAGGIO ITALIA CAMBIAMO INSIEME LA CALABRIA”.

Next Article

Bandiere della costituenda sezione dell’ANPI “Rugero Condò” listate a  lutto  per  la  scomparsa  del  Preside Franco Barillà.

You may also like