“Il  sogno americano”. A Nicotera le interessanti relazioni di Montuoro e Cinquegrana, moderati da Giuseppe Miceli dell'Accademia Templare “Il  sogno americano”. A Nicotera le interessanti relazioni di Montuoro e Cinquegrana, moderati da Giuseppe Miceli dell'Accademia Templare

“Il  sogno americano”. A Nicotera le interessanti relazioni di Montuoro e Cinquegrana, moderati da Giuseppe Miceli dell’Accademia Templare..

Nessun commento Share:

“Il  sogno americano” è il tema del convegno che si è tenuto sabato pomeriggio presso la Sala Consiliare del Comune di Nicotera, fortemente voluto e organizzato dall’Accademia Templare-Templar Academy Sezione di Limbadi  Ermengarda D’Oluja.

L’evento si è aperto con i saluti di Giuseppe Miceli Direttore Sezione Ermengarda d’Oluja, che si è subito soffermata sull’ importanza della tematica, sottolineando che i  Templari portano avanti la legalità, la democrazia, l’uguaglianza, i valori sani e la cultura ad ampio raggio. L’Accademia ha sede a Limbadi, ma è presente in molte altre città della Calabria e anche all’estero. La sezione di Limbadi è dedicata ad Ermengarda de Oluja, la quale insieme al  marito si sono “donati” al Tempio nel 1196, risiedendo nella Commenda di Barberà, in Catalogna. Divenuta vedova, Ermengarda pronuncia i Voti e diventa Sorella del Tempio. E’ nominata “Commendatrice” (Precetrix) della Commenda di Rourell nel 1198.

Subito dopo il dott.  Miceli  ha premiato  il dott. Antonio Leonardo Montuoro per la relazione “Lo stile di vita  della dieta Mediterranea”  e  Giuseppe Cinquegrana per l’impegno profuso nella ricerca antropologica e valorizzazione del territorio.

A seguire il dott. Montuoro, studioso a seguito di un master in Intelligence, ha relazionato analizzando i fatti sul tema: ” Con la Teo Intelligence per un’America che giura credendo in Dio” sottolineato:” Siamo qui per parlare di America, la cui storia è affascinante e che nasce con una Costituzione particolare, perché dedicata a Dio e molti presidenti sono stati fedeli a questo”.

Continuando il dott. Montuoro nel suo articolato intervento ha affermato: ”Fino alla Seconda Guerra Mondiale l’America ha dimostrato valore di solidarietà. Poi ha avuto due sconfitte con la guerra in Corea e nel Vietnam. In seguito  dopo la caduta del muro di Berlino e l’attentato alle Torri Gemelle, ha iniziato  a  invadere l’Iraq e l’Afghanistan, ricordiamo anche le primavere arabe e ancora oggi la guerra in Ucraina e il sostegno alla guerra tra Israele e Hamas.

Bisogna che l’America ritorni alle sue origini, quelle della Costituzione e non persegua ancora sulla spinta delle corporation. Oggi l’America, subisce l’iniziativa dei BRICS con Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica che stanno determinando molte scelte che noi stiamo subendo. Dobbiamo capire alcune dinamiche e con la Teo Intelligence abbiamo analizzato e verificato che alla base dei conflitti le motivazioni sono quasi sempre religiose.

Trump si sente un miracolato e vuole portare avanti il suo progetto come se fosse di tipo messianico. Putin insieme al suo patriarca Ortodosso kirill, affermano che la guerra in Ucraina è una guerra santa,  è così anche per Israele e altre guerre. Oggi l’America va vista con una visione diversa. Trump vuole valorizzare gli Stati Uniti d’ America, come nazione influente dove gli altri devono dipendere”.

Il dott. Montuoro ha poi parlato dell’Intelligenza Artificiale, affermando chi la gestirà, governerà il mondo e questa è una svolta epocale, in cui anche l’Italia si sta organizzando. Tutto questo sconvolge il mondo della Chiesa e della morale. Con Padre Spataro che ha affrontato la Cyber Teologia si lavora per evangelizzare l’èlite ristretta che di programmatori che creano gli algoritmi per dare loro le linee guida di etica e morale per mantenere l’uomo come soggetto centrale e non il computer e la robotica che vogliono un uomo robotizzato inserito in un nuovo umanesimo contorto. E’ una sfida che si deve vincere, ma  nonè difficile. Se questo dovesse sfuggire di mano diventerebbe pericoloso specie se a guidare gli algoritmi saranno lobby e potentati vari.

E’ necessario lavorare sinergicamente nel rispetto di ogni componente etica, morale e religiosa. Trump vuole creare un mondo delle nazioni e salvaguardare il dollaro e un’America con più ordine morale ed ha già fatto tre ordini esecutivi nella sua precedente amministrazione ancora validi e mai cancellati da Biden, in particolare prende di mira i violatori dei diritti umani e gli attori corrotti in tutto il mondo compresi gli scandali sulla tratta di esseri umani dove sarà colpita anche l’élite in Europa già sommersa da scandali e tangenti con il caso Epstein e Sean Comb detto Pap Diddy, scandali che già anno coinvolto il Principe Andrea della Corona inglese.

Infine il dott. Montuoro ha concluso dicendo:” Questo noi lo analizziamo con la Teo Intelligence, con una visione apocalittica ed escatologica. Tutte le fedi aspettano il messia. Presto la guerra in Ucraina finirà perché è venuta a mancare alla base la motivazione religiosa oltre che strategica. L’auspicio è che  il sogno americano ritorni ad essere quello di giurare sulla Bibbia con intenzione sincera per salvaguardare l’uomo e non l’interesse strategico”.

Dopo l’intervento del dott. Montuoro, Giuseppe Cinquegrana ha parlato della sua opera “Il sogno Americano”. L’opera scritta insieme a Nicola Pirone vuole  celebrare i milioni di emigrati che hanno contribuito alla crescita delle nazioni che li hanno accolti, di creare comunità anche a migliaia di chilometri dal luogo in cui sono le proprie radici, ma anche perché in Italia si conoscessero le loro storie.

Lettere, fotografie, carte di imbarco, tutti documenti originali da cui  gli autori sono partiti per raccontare un fenomeno complesso che ha attraversato due secoli, per raccontare le storie e le vite straordinarie di chi ha lasciato la propria terra per andare a cercare fortuna altrove. Di chi ha lasciato la Calabria per portare in giro per il mondo le sue tradizioni, il suo cibo e i suoi riti,  e ancora personaggi, arte, sculture, città, cibi e musei senza tralasciare le lettere tra le famiglie.

Cinquegrana  ha parlato del  sogno di una generazione che è partita, quelli che non torneranno più alla terra natia, insomma, cambiano i secoli ma i problemi continuano a esserci soprattutto nel Meridione d’Italia, affermando in conclusione: “ La cultura calabrese è diventata il volto dell’America e non si può parlare di Calabria senza l’America  e qui si inserisce anche la Dieta Mediterranea che in America  significa ampliare  il sogno americano”.

L’evento è stato magistralmente intervallato dalla violinista Chiara Stella Capria che ha eseguito alcuni brani del grande Ennio Morricone in omaggio all’America di un tempo, lasciando estasiato il pubblico.

Presente il vice sindaco di Nicotera Lorella Destefano.

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

L’amministrazione comunale di Cinquefrondi aderisce alla campagna R1PUD1A di EMERGENCY

Next Article

A FRUIT LOGISTICA DI BERLINO ARRIVA LA MARMELLATA BIO DI CLEMENTINE DI CALABRIA IGP  

You may also like

Lascia un commento

“Il  sogno americano”. A Nicotera le interessanti relazioni di Montuoro e Cinquegrana, moderati da Giuseppe Miceli dell'Accademia Templare