FIAP Nazionale e AMPA venticinqueaprile concludono a Reggio Calabria il convegno “LA RESISTENZA 80 ANNI DOPO”, siglando l’intesa. AMPA venticinqueaprile aderisce                                                              alla Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane

Nessun commento Share:

 

Venerdì 31 gennaio 2025, nell’80° anno dalla Liberazione, si è svolto a Reggio Calabria un importante convegno nazionale sul tema “LA RESISTENZA 80 ANNI DOPO”, programmato in sinergia dalla FIAP Nazionale e da AMPA venticinqueaprile.

L’iniziativa, coordinata dalla Professoressa Mattia Milea, è stata introdotta dalle relazioni del Presidente nazionale della FIAP, Luca Aniasi, (che si è soffermato sulla nascita della Federazione delle Associazioni Partigiane e sulla figura di Ferruccio Parri, partigiano e primo Presidente del Consiglio dei Ministri subito dopo la Liberazione) e dello storico Mirco Carrattieri che ha raccontato la vicenda del Comandante “Facio”, il partigiano calabrese che combatté al fianco dei fratelli Cervi prima di essere ucciso, al termine di un ingiusto processo sommario, da partigiani della formazione di cui faceva parte.

Al termine del convegno, al quale hanno aderito numerose organizzazioni nazionali e territoriali, tra le quali l’ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati), l’ANPC (Associazione Nazionale Partigiani Cristiani), l’ICSAIC e la Deputazione di Storia Patria per la Calabria, il Presidente di AMPA venticinqueaprile, nel rispetto del deliberato congressuale del 2022 (Congresso di fondazione), ha comunicato al Presidente della FIAP la decisione di aderire all’Associazione Italiana delle Associazioni Partigiane.

Il convegno si è concluso con l’abbraccio, la stretta di mano e lo scambio dei “fazzoletti partigiani”, di FIAP ed AMPA, tra i due presidenti, Luca Aniasi e Sandro Vitale.

Condividi questo Articolo
Previous Article

A Cosenza lunedì 10 febbraio 2025 – ore 18.30 SERATA PER MARIA, LA REGINA DI COSENZA Alcune associazioni culturali hanno organizzato una conversazione sull’icona della Madonna del Pilerio in occasione della festa patronale

Next Article

“Il coraggio dei tre no” di Nicola Marazzita approda a Taurianova Capitale del Libro

You may also like