Si terrà  sabato 10 maggio 2025 alle ore 10 si terrà un convegno su “I.A. ed Associazionismo tra rischi e nuove opportunità”, organizzato dal Serra Club International Italia Distretto 77 Sicilia – Calabria  presso la Sala Monteleone del Palazzo della Regione di via Quartiere Militare a Reggio Calabria.

Nessun commento Share:

Si terrà  sabato 10 maggio 2025 alle ore 10 si terrà un convegno su “I.A. ed Associazionismo tra rischi e nuove opportunità”, organizzato dal Serra Club International Italia Distretto 77 Sicilia – Calabria  presso la Sala Monteleone del Palazzo della Regione di via Quartiere Militare a Reggio Calabria.

Il convegno avrà inizio alle ore 10 mentre l’accoglienza per i partecipanti sarà a partire dalle ore 9,30.

L’evento gode del  patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria, del Seminario Arcivescovile di Rc, della Confederazione delle Confraternite Diocesi d’Italia, del Kiwanis International, del Rotary International, del Lions Internationa

I saluti di inizio lavori saranno a cura della prof.ssa Anna Nucera – Presidente Serra Club Reggio Calabria, del Notaio Gaetano Cammarata – Governatore del Distretto 77 Serra Italia, di S.E.R. Mons. Fortunato Morrone – Arcivescovo di Reggio Calabria, di Francesco Buccafurri – Pro rettore alla Transazione Digitale – Università Mediterranea  di Rc.

Il convegno si suddivide in vari momenti con tre relazioni affidate a noti professionisti. Il dott. Vincenzo Nociti parlerà di “Intelligenza artificiale nell’Arte medica”, il dott. Carlo Morabito tratterà “Può emergere una coscienza artificiale nelle macchine di apprendimento automatico?”, il dott. Beniamino Scarfone esaminerà la tematica “Intelligenza artificiale e Formazione, tra aspetti valoriali e rischi concreti”.

Le conclusioni vedranno la presenza e la partecipazione di Gaetano Cammarata – Governatore Distretto 77 Serra Italia mentre l’evento sarà moderato dal giornalista Gianpaolo Latella.

Successivamente alle ore 12,30 un concerto per chitarra classica eseguito da Marco Zema, allievo del Conservatorio di Musica “F. Cilea” di Reggio Calabria chiuderà la manifestazione. Dunque un convegno di grande attualità volto ad indagare il tema dell’Intelligenza Artificiale, ovvero la capacità di una macchina di svolgere compiti che normalmente richiedono l’intelligenza umana, attraverso delle fasi importanti e necessarie che vanno dal ragionamento all’apprendimento, dalla pianificazione alla creatività. Un modo per approfondire nelle sue dinamiche sul tema della simulazione – dell’intelligenza umana in macchina – che le permette di comprendere il linguaggio, il riconoscimento dei modelli e il processo decisionale.

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

Oppido Mamertina:Grande successo per il Concerto di Cori Uniti Calabria “Tu sei la nostra speranza”

Next Article

Reggio Calabria: A Calabria D’autore Festa della Mamma con serata Poetica 

You may also like