ANPI Nilde Iotti, Circolo ReggioSud e Città Metropolitana presentano il libro di Santo Gioffrè

Nessun commento Share:

 

Mercoledì 9 luglio alle ore 17,30 presso la Sala F. Perri di Palazzo Alvaro, il Circolo ReggioSud e la Sezione ANPI Nilde Iotti -in collaborazione con la città metropolitana di Reggio Calabria- presentano il libro di Santo Gioffrè “Tutto pagato! il saccheggio della sanità calabrese raccontato da chi l’ha scoperto”.

Alla presentazione prenderanno parte, oltre all’autore, Demetrio Delfino (Circolo Reggio Sud), Patrizia Gambardella (presidente ANPI Nilde Iotti), Mario Vallone, (Dirigente Nazionale ANPI), Giancarlo Costabile (Docente UNICAL) e Donatella Loprieno (costituzionalista e dirigente dell’ANPI Presila E. Zumpano); previsto anche l’intervento del Sindaco Giuseppe Falcomatà.

Sarà l’occasione per aprire un’importante riflessione sulla Sanità calabrese che, rappresenta, sul territorio nazionale, uno dei simboli più eclatanti della crisi nel SSN e del conseguente fenomeno di migrazione della popolazione dal pubblico al privato.

Temi dell’incontro saranno quello della Sanità privata e dei suoi interessi economici, le connivenze e le lobbies che l’hanno foraggiata saccheggiando quella pubblica; il “sistema” di soggetti che hanno sviluppato scientemente quello che si sarebbe palesato come un vero e proprio progetto.

Iniziative come questa sono necessarie per sottolineare l’importanza ed il ruolo di ANPI nel promuovere, con altri soggetti come il Circolo Reggio Sud, incessantemente la corretta applicazione della Costituzione che, all’articolo 32, asserisce chiaramente che “la Repubblica tutela la salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività, impegnando la Repubblica a garantire cure gratuite agli indigenti e stabilendo che nessuno può essere obbligato a trattamenti sanitari se non per legge, sempre nel rispetto della persona umana”.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Ottimo Gradimento Occhiuto_ La dichiarazione del consigliere regionale Domenico Giannetta (FI).

Next Article

Continua a passo spedito la crescita del porto di Gioia Tauro, tra gennaio e giugno 2025 sono stati movimentati 2.186.211 teus che hanno determinato un aumento percentuale del 10,5% rispetto allo stesso periodo del 2024

You may also like