Partirà ufficialmente il 10 aprile, nel comune tirrenico, la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani con il sistema “porta a porta”. La ditta incaricata, in questi giorni, sta provvedendo a svuotare i cassonetti della spazzatura e a ritirarli definitivamente. Dal 10, perciò, i cittadini di Joppolo e frazioni dovranno iniziare a separare i rifiuti e metterli fuori casa seguendo il programma di conferimento distribuito insieme ad un opuscolo informativo su come differenziare al meglio i rifiuti solidi urbani. Ad annunciarlo il sindaco Carmelo Mazza, attraverso un avviso pubblico. “Nei prossimi giorni – afferma – inizierà una nuova fase della modalità di raccolta rifiuti in tutto il territorio comunale di Joppolo. Tale scelta vi coinvolgerà direttamente impegnando ognuno di voi concretamente per la corretta realizzazione del progetto. So già che all’inizio ci saranno delle difficoltà, ma so anche che, con un pizzico di buona volontà, riusciremo in breve tempo ad adeguarci alle nuove regole. Lo faremo per tante ragioni, perché amiamo la nostra terra e dunque non possiamo continuare a sporcarla, perché ai nostri figli vogliamo lasciare un mondo più pulito, perché vogliamo rispettare la natura, perché ce lo richiedono le norme regionali, nazionali ed europee, perché il conferimento dei rifiuti differenziati costa meno, perché vogliamo vivere in un paese virtuoso, perché è giusto ed eticamente corretto ed infine, perché vogliamo migliorare le sorti del luogo in cui abitiamo e vogliamo dare un’immagine di esso più bella, più chiara, più pulita”. In attesa della partenza ufficiale, si sta svolgendo un fitto lavoro di sensibilizzazione, insieme ai volontari e agli operatori della ditta Sear sono impegnati, in un vero tour de force, anche i consiglieri e gli assessori comunali che, oltre a distribuire il calendario e l’opuscolo illustrativo, ascoltano le eventuali proposte dei singoli cittadini anche con lo scopo di migliorare il servizio. Onde evitare e circoscrivere i “più sbadati” che, magari, potrebbero utilizzare sacchetti non idonei allo smaltimento dei rifiuti o non seguire le regole della differenziata, saranno intensificati i controlli presso le utenze per verificare il corretto modo di fare di tutti. I comportamenti dolosi saranno sanzionati secondo il Regolamento comunale.
