Sabato 25 Gennaio al Miramare di Soverato si esibirà il Sassofonista Matteo Diego Scarcella

Nessun commento Share:

 Si  sta per concludere con un grande successo di pubblico e di critica la Prima Edizione Invernale Jazz Attack, organizzata dal locae Miramare di Soverato.

Soddisfatti i promotori e il Direttore Artistico Egidio Ventura.

 L’ ultimo appuntamento  si terrà sabato 25 gennaio alle ore  22,00 con  il Sassofonista Matteo Diego Scarcella.

 Matteo Diego Scarcella, appartiene alla rara classe dei jazzisti calabresi, che svolge un intensa attività concertistica, il suo suonto è elegante, prezioso, cristallino. Nelle sue note si sentono le basi classiche: note ben salde, che prendono figurazioni ritmiche per portarci poi nei luoghi di una musica che si libera da tanta disciplina, si svincola dal conosciuto e ci conduce per mano nelle vette di un’improvvisazione forte, inedita, limpida e felice.  Ha partecipato a diverse masterclass di alto perfezionamento e ha studiato con i Maestri Davide Formisano, Peter Tiboris, Barry Harris, Fernando Huergo, Jim Odgren, Suzanna Sifter, Karl Berger, Gabriele Evangelista, Enrico Morello, Richie Beirach, Regina Livitova, Joscha Oetz, Christian Scheuber, Scott Henderson, Emanuele Cisi, Marco Panascia, Algis Kilis, Claudio Bettinelli, Gilson Silveira. Si è esibito in diversi jazz club e in occasione di diversi festival e rassegne di musica jazz, tra i quali Umbria Jazz festival, Jazz club Ferrara, Roccella Jazz, Face Festival, La Musica che gira intorno, Play Music Fest, Peperoncino Jazz Festival, Ecojazz, International Jazz Day, La Sosta, Jazzmin condividendo il palco con artisti come Fabrizio Bosso, Alessandro Presti, Francesco Bearzatti, Han Bennik, Micheal Moore, Andrea Braido, Salvatore Bonafede, Fabio Morgera, Robertinho de Paula, Giampiero Locatelli, Vincenzo Danise.  Nel luglio del 2019 ha vinto una borsa si studio del valore di $30.000, assegnata dal prestigioso “Berklee College of Music” di Boston, Massachusetts. Nel 2014 ha vinto il primo premio assoluto al concorso “Totuccio Catanese” di Villa San Giovanni (RC), nel 2017 il primo premio assoluto al concorso “Placido Mandanici” di Barcellona P.G. (ME), nel 2019 il secondo premio al concorso “Città di Filadelfia” (RC) ed il primo premio assoluto al concorso “Crescendo” di Palermo (PA).  Ha fatto parte dell’Orchestra Bulgara “Progressive Youth Symphony Orchestra” con la quale ha partecipato al festival “Musicartissimo” 2019 e si è esibito al teatro romano di Plovdiv, accompagnando il solista Svetlin Roussev e diretto da Tsanislav Petkov e Dimosthenis Fotiadis . Ha fatto parte dell’ “Orchestra Filarmonica Giovanile” di Reggio Calabria e della “Laudamo Creative Orchestra” di Messina, partecipando alla prima esecuzione di “Animals Suite”, suite orchestrale di Salvatore Bonafede, ed esibendosi con la “Instant Composers Pool Orchestra” Ricopre il ruolo di Primo flauto nell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “F.Cilea” di Reggio Calabria con la quale è stato diretto dai Maestri Simone Genuini, Giuseppe Lanzetta, Giuseppe La Malfa, Peter Tiboris.

Scarcella sarà accompagnato e sostenuto da una ritmica d’eccezione Francesco Miniaci al pianoforte Mimmo De Paola al contrabbasso e Valerio Gabriele alla batteria.

Il concerto è  ad ingresso gratuito è gradita la prenotazione, in Via Lungomare Europa – info 338 407 6590.

La prossima primavera inizierà una nuova edizione.

Condividi questo Articolo
Previous Article

142° Anniversario della Fondazione Dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon (INGORTP)

Next Article

Michele Mirabello incontra i suoi sostenitori: il mio posto sarà sempre nel Pd

You may also like