IL FAI DI VIBO VALENTIA PROPONE UN TOUR VIRTUALE TRA I BENI STORICO-AMBIENTALI DEL TERRITORIO

Nessun commento Share:

Il lockdown da Covid-19 ci ha costretti a rimanere a casa e con l’arrivo della bella stagione, non è stato possibile organizzare le tradizionali gite fuori porta, che spesso rappresentavano l’occasione migliore per visitare quei meravigliosi luoghi che il FAI promuove, valorizza e tutela.

Tra le tante conseguenze che l’emergenza Coronavirus ha provocato, vi è anche quello di aver fatto saltare il consueto appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, che ogni anno nel fine settimana del 21 marzo coinvolge tutti gli italiani. Purtroppo, l’averlo spostato nel fine settimana del 9 e 10 maggio non è stato sufficiente, ma il Fondo Ambiente Italiano ha voluto lo stesso portare i visitatori in giro per il Belpaese aprendo i suoi Beni in versione online permettendo così una visita virtuale di giardini, castelli, palazzi e ville.

La Delegazione vibonese dal FAI si è così impegnata nel realizzare, spiega il Capo Delegazione Teresa Saeli: “un vero e proprio percorso virtuale riproponendo i tanti luoghi che negli ultimi anni sono stati occasione di riscoperta proprio grazie alla Giornate di Primavera”.

“Sarà un’occasione fantastica – aggiunge Teresa Saeli – perché avremo modo di rivedere luoghi straordinari attraverso i filmati realizzati dalla nostra Delegata Patrizia Venturino, veri e propri tour virtuali descritti e raccontati dalla voce di esperti e dei nostri “ciceroni”, gli studenti che ogni anno, proprio per questo appuntamento, prepariamo per diventare esperte guide per i visitatori”.

Per chi vorrà, sarà quindi possibile compiere queste “visite virtuali” collegandosi attraverso le nostre pagine social – Facebook e Instagram – oppure direttamente accedendo a link su Youtube https://youtu.be/LgekyGalltw

Condividi questo Articolo
Previous Article

Intelligence, Alfio Rapisarda (ENI) al Master dell’Università della Calabria. Lezione su “Sicurezza aziendale ed interesse nazionale”. L’ENI in prima fila nel contrasto al Covid-19.

Next Article

I LIONS PER LA POLIZIA DI STATO

You may also like