Anche in tempi di covid-19 gli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado sono chiamati a compiere la loro prima scelta importante: la scuola superiore. L’attuale situazione di emergenza ha costretto gli istituti superiori a ripensare e a riadattare l’orientamento scolastico cercando di sostenere, seppur a distanza, i ragazzi nella comprensione di loro stessi, delle loro caratteristiche e delle loro attitudini.
In questa nuova ottica, il Liceo Classico “Bruno Vinci” di Nicotera del dirigente scolastico Marisa Piro, ha strutturato un percorso di orientamento attraverso open day virtuali, percorsi di orientamento a distanza con i docenti dell’Istituto, dando anche la possibilità a genitori e ragazzi di visitare l’istituto, previa prenotazione.
Grazie all’orientamento i ragazzi possono conoscere la diversificata e variegata offerta formativa del Liceo “Vinci”, preziosa fucina e centro propulsore di molteplici occasioni di sperimentazione ed iniziative, durante le quali gli alunni diventano veri protagonisti della scuola.
Da sempre l’istituto, infatti, propone ai suoi allievi diverse attività grazie alle quali vengono messe in risalto abilità e potenzialità di ciascuno, nessuno escluso, per crescere culturalmente e socialmente, acquisire responsabilità ed autonomia, formandosi, così, alla cittadinanza e alla vita democratica.
In pieno fermento il laboratorio teatrale a rappresentare uno strumento comunicativo di grande efficacia, in grado di assolvere alla funzione sociale, nonché, nuova modalità di comprensione e di conoscenza, per sviluppare, in ogni discente, la consapevolezza delle sue capacità creative e fantastiche. La scuola, inoltre, vanta la presenza dell’orchestra e del coro dell’istituto, per emozionanti performance musicali come incontro gioioso della comunità.
Nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto), ex alternanza scuola-lavoro, grazie all’ausilio degli esperti coinvolti, gli alunni si cimentano in attività nei campi di organizzazione di eventi, di designer-orafo, operatore musicale, operatore sociale, operatore di biblioteca.
Lo sviluppo della competenze civiche viene portato avanti anche attraverso interessanti momenti formativi presso le Istituzioni, come il Consiglio Regionale o il Comune di Nicotera, grazie alla partecipazione attiva degli alunni al civico consesso cittadino, dove i rappresentanti dell’istituto sono consiglieri comunali. Tanti anche i momenti dedicati all’orientamento presso le diverse università, non solo del territorio regionale.
Inoltre, di grande interesse è il laboratorio di fisica, con tanti nuovi esperimenti realizzati al suo interno, caratterizzati da richiami scientifici in sintonia con la curvatura biomedica della scuola. I molteplici incontri con medici specialisti e le interessanti lezioni hanno fatto sì che i ragazzi vivessero un’esperienza stimolante, ottenendo risultati positivi nei test affrontati a conclusione del nucleo tematico di apprendimento.
L’innovativo e sperimentale indirizzo con curvatura biomedica rappresenta sicuramente una singolare opportunità che il liceo classico “Bruno Vinci” offre all’intero territorio, consentendo agli studenti dell’istituto di acquisire specifiche competenze in campo fisico-biologico, per accedere con maggiore facilità agli studi universitari di ambito chimico-biologico e medico-sanitario.