Si adegua ai tempi e all’emergenza covid 19 anche l’Istituto Comprensivo “Antonio Pagano” del dirigente scolastico Giuseppe Sangeniti in occasione della giornata dedicata all’Orientamento scolastico.
Per chiunque fosse interessato e volesse conoscere le scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I grado, articolate tra i comuni di Nicotera e Joppolo (plessi di Badia, Nicotera Marina, Nicotera centro, Joppolo, Caroniti e Coccorino), il Comprensivo offre, infatti, un tour virtuale fra i tanti laboratori di ricerca e creatività e i vari lavori didattici. “Una piccola finestra su quanto fatto e su quanto si farà nei prossimi mesi”.
Il video elenca e raffigura le molteplici iniziative e attività che ogni giorno si svolgono all’interno delle varie scuole dell’Istituto attraverso l’impiego, tra l’altro, dei laboratori teatrali, artistici e di robotica (quest’ultimo sarà inaugurato quest’anno), passando per “La giornata della Scienza”, i “Giochi matematici”, il giornalino scolastico e le certificazioni linguistiche e informatiche che potranno essere conseguite dagli alunni del Comprensivo.
Quindi, il concorso letterario che mette in palio per gli studenti delle classi Terze delle Medie, una piccola borsa di studio. Da non dimenticare l’ormai affermato Corso ad indirizzo musicale attraverso il quale gli studenti avranno la possibilità di intraprendere lo studio di chitarra, clarinetto, pianoforte e percussioni.
Inoltre, sono stati implementati i laboratori informatici in quasi tutti i plessi “favorendo così – afferma Sangeniti – quella competenza digitale che è una componente fondamentale per essere cittadini attivi nel mondo di oggi e del domani”.
Da quest’anno, inoltre, il Comprensivo offrirà la possibilità di dialogare, sia pur virtualmente, con la psicologa-psicoterapeuta, dottoressa Vittoria Vardè, che porterà avanti lo Sportello di ascolto.
“La nostra scuola – dichiara il dirigente – non mancherà di stupirvi con tante altre idee ed iniziative. Le nostre attività e le nostre proposte progettuali stanno andando avanti anche durante i mesi di pandemia e di tutto ciò bisogna ringraziare i docenti, ma anche le straordinarie famiglie che ci circondano e ci supportano soprattutto in questo periodo di Didattica a distanza”.