Intrapreso un percorso di collaborazione tra l’associazione socio-culturale-musicale “Etno Pathos” e il Comune di Tropea (VV), per la realizzazione del progetto “Trupia”. Con delibera di Giunta n. 53 del 9/2/2023, l’amministrazione comunale ha approvato, infatti, il progetto concedendo peraltro il patrocinio oneroso per la realizzazione dello stesso.

Il progetto prevede la realizzazione di un video che ripercorre in lungo e largo la città esaltandone le sue peculiarità a 360 gradi, le cui riprese riguarderanno non solo i luoghi fisici, ma anche alcune delle manifestazioni tipiche tropeane. I partecipanti/attori verranno selezionati nel mese di aprile; la data esatta, il luogo e l’orario delle selezioni verranno comunicati nei prossimi giorni a mezzo stampa e social mediante tempestivo avviso pubblico. Saranno scelti individui di qualunque sesso, età, razza o etnia il cui unico requisito è quello di essere residenti o domiciliati a Tropea. La realizzazione del video è prevista per i primi giorni di maggio. L’uscita del video è prevista per la fine di maggio, a seguito di presentazione in pubblico.

L’omaggio che Pantano ha voluto fare a Tropea rientra nell’ambito di un progetto di ricerca e valorizzazione dei luoghi calabresi e della cultura popolare, che lo stesso sta conducendo da quasi 10 anni assieme ai membri del gruppo musicale Etno Pathos, di cui è il chitarrista e cantante. “Trupia” è l’incipit per la realizzazione del terzo lavoro discografico, la cui uscita è prevista per il 2024; il disco, come gli altri due che l’hanno preceduto, sarà autofinanziato e autoprodotto.
“Un ringraziamento – affermano i musicisti – va al sindaco Giovanni Macrì, che ha appoggiato il progetto sin dal primo giorno, sostenendo l’importanza della diffusione della cultura popolare attraverso la musica. Un ulteriore ringraziamento va all’amministrazione comunale di Tropea che ha altresì sposato l’idea progettuale senza esitazioni, facendosi carico di sostenere le spese per la quasi totalità dello stesso. Infine, un ringraziamento preventivo a tutti coloro i quali vorranno prendere parte al progetto mettendosi “in gioco” per contribuire ad un’opera culturale mai realizzata prima e che, certamente, avrà risonanza internazionale poiché verrà trasmessa su oltre 200 digital stores, oltre che sulle pagine istituzionali delle Associazioni e degli Enti coinvolti, nonché sui profili social più comuni”.